La scalinata di Arzachena si colora di diversità e inclusione con la nuova opera dell’artista Eelco
Ogni anno la scalinata della Chiesa di Santa Lucia ad Arzachena, in Sardegna, si veste di nuovi colori, attirando moltissimi turisti desiderosi di immortalarla e condividerla online. Non a caso, si è guadagnata il titolo di luogo più instagrammabile del nord Sardegna. A donarle un nuovo look, per questa decima edizione, è stato l’artista olandese...

Ogni anno la scalinata della Chiesa di Santa Lucia ad Arzachena, in Sardegna, si veste di nuovi colori, attirando moltissimi turisti desiderosi di immortalarla e condividerla online. Non a caso, si è guadagnata il titolo di luogo più instagrammabile del nord Sardegna.
A donarle un nuovo look, per questa decima edizione, è stato l’artista olandese Eelco, che ha portato in scena, con il suo inconfondibile stile, il tema della diversità e dell’inclusione con un’esplosione di colore e forme simboliche, unendo umani, animali e natura.
L’opera “Integrity”, che sostituisce “Essenze di Gallura” di Fabio Petani (realizzata nel 2024), è un invito alla connessione e alla solidarietà, come spiegato dall’Amministrazione comunale sulla propria pagina Facebook:
“Integrity è un invito a tenerci per mano nella scalinata, spesso irta di ostacoli, della vita, perché, in fondo, siamo tutti connessi.”
Eelco stesso, durante l’inaugurazione che si è svolta venerdì 11 aprile, alla presenza delle autorità locali e di numerosi cittadini, ha spiegato che – simboleggia l’unione del diverso perché siamo tutti una sola cosa:
Ci sono figure femminili, animali, natura e tanti colori in questa opera che ho chiamato Integrity – spiega Eelco -. Simboleggia l’unione del diverso perché siamo tutti una sola cosa. Spesso abbiamo paura dei cambiamenti, abbiamo paura di ciò che non conosciamo, anche delle culture diverse dalla nostra mentre, invece, tutto è uno nell’universo, siamo connessi. In questo luogo ha ancora maggiore significato, un luogo come Arzachena in cui arrivano turisti da ogni parte del mondo che possono divulgare ampiamente il messaggio di fratellanza e unità rappresentato qui.
L’opera è stata realizzata su 75 pannelli di legno, eseguiti al C’Entro di San Gavino Monreale, montati sulla scalinata in modo da non danneggiarla, rispettando pienamente il valore storico e architettonico del luogo.
Anno dopo anno, questo progetto continua a rinnovarsi con la creatività di artisti internazionali, trasformando un semplice percorso in salita in un simbolo di bellezza, inclusione e appartenenza. Un progetto che oltre a valorizzare il centro storico di Arzachena, lo proietta in una dimensione artistica e culturale di più ampio respiro.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
FONTE: Comune di Arzachena
Leggi anche: