Italia: solo il 7% delle famiglie effettuano investimenti in azioni

Il report di HelloSafe sull’approccio diverso dei Paesi al mercato azionario.

Apr 8, 2025 - 14:02
 0
Italia: solo il 7% delle famiglie effettuano investimenti in azioni
Italia investimenti azioni

In Italia, sembra che solo il 7% delle famiglie effettuano investimenti in azioni. A dirlo è il nuovo report di HelloSafe che ha analizzato l’approccio diversi dei Paesi al mercato azionario. 

Italia e gli investimenti in azioni: solo il 7% delle famiglie partecipa al mercato azionario

In Italia, pare che solo il 7% delle famiglie partecipa al mercato azionario, attraverso gli investimenti in azioni. 

A dirlo è il nuovo report di HelloSafe che ha analizzato 32 Paesi in cui le famiglie destinano una quota significativa dei loro risparmi alle azioni e ad altri prodotti di investimento. Analizzando le dinamiche culturali, economiche e normative, fa luce sui fattori che alimentano questo entusiasmo. 

E così, rimanendo in Italia, lo studio ha rilevato che il numero totale degli azionisti italiani risulta essere 4.116.000. 

Non solo, in termini di rendimenti annualizzati, l’indice italiano FTSE MIB vede una crescita dello 0% dal 2024-2025 e del 7,05% negli ultimi 10 anni (2015-2025). 

Per comprendere meglio la situazione italiana nel mondo, è necessario mettere a confronto tali dati con quelli dei leader del mercato azionario. 

Italia e gli investimenti in azioni: la sua posizione in Europa e nel mondo 

Sul podio della classifica dei 32 Paesi studiati, con le famiglie che fanno un maggior numero di investimenti in azioni, ci sono Stati Uniti col 55%, Canada con 49% e l’Australia con 37%. 

In Europa ci sono differenze significative: i Paesi nordici come la Svezia (22%) e la Finlandia (18,7%) sono davanti a grandi economie come la Francia (15,1%) e la Germania (14,2%). 

Qui, l’Italia e il suo 7% risulta essere sotto la media europea e appena sotto l’8% del Brasile, ma allo stesso livello, invece, della Cina

L’ultimo Paese di questa classifica è il Marocco, le cui famiglie che investono in azioni risultano essere al di sotto dell’1%. 

Parlando di rendimenti annualizzati, la classifica vede al primo posto l’indice S&P 500 degli USA che vede una performance di +7,48% per 2024-2025 e +16,89% per 2015-2025. A seguire, incredibilmente, c’è il Bovespa del Brasile che nonostante il -1,85% del 2024-2025, sui 10 anni è cresciuto del 15,92%. 

Il mercato azionario e il settore crypto

Per avere un’interpretazione più approfondita dei dati del report, Pauline Laurore, esperta di finanza di HelloSafe ha commentato come segue:

“La differenza nella partecipazione al mercato azionario tra i vari Paesi può essere spiegata da una combinazione di fattori strutturali. In Paesi come gli Stati Uniti e il Canada, l’investimento azionario è profondamente integrato nei piani di risparmio pensionistico – attraverso i fondi pensione – e sostenuto da forti incentivi fiscali. La cultura finanziaria è più sviluppata e l’accesso ai mercati è facilitato da piattaforme a basso costo e da una regolamentazione favorevole.

Al contrario, in molti Paesi emergenti le infrastrutture finanziarie sono meno mature, i prodotti d’investimento non sono molto diffusi e i risparmi sono ancora indirizzati principalmente verso immobili o attività non rischiose. Anche in Paesi altamente popolati come l’India e la Cina, il basso livello di penetrazione del mercato azionario (6-7%) dimostra che esiste un notevole potenziale di crescita, a condizione che vengano superati gli ostacoli educativi, tecnologici e istituzionali”.

Ad oggi, c’è anche un collegamento tra il mercato azionario e il settore delle crypto. 

Ad esempio, a febbraio 2025,, Metaplanet è emersa come la miglior azione quotata nella Borsa di Tokyo grazie a Bitcoin (BTC), superando oltre 55.000 società quotate. 

Metaplanet segue la scia di Strategy negli USA, e cioè di quelle aziende che mettono in atto una strategia di accumulo BTC come riserva aziendale. 

Altre aziende quotate nel mercato azionario collegate al settore crypto sono poi, ad esempio,  Coinbase (COIN), che potrebbe avere un andamento in base al mercato delle criptovalute.