ISPRA, il problema del dissesto idrogeologico in Italia continua

Anticipazioni del prossimo report da parte dell'ispra sul dissesto idrogeologico italiano, tutt'altro che incoraggiante.

Apr 19, 2025 - 12:32
 0
ISPRA, il problema del dissesto idrogeologico in Italia continua

La situazione legata al dissesto idrogeologico in Italia continua a destare preoccupazione, senza segnali di reale miglioramento. Le più recenti valutazioni riguardanti il pericolo di frane, allagamenti e inondazioni non lasciano spazio a ottimismo: le stime attese risultano sostanzialmente in linea con quelle del 2021, le ultime ufficialmente registrate nel database dell'Ispra.

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Nel corso di un intervento presso la Commissione parlamentare incaricata di esaminare il rischio sismico e idrogeologico del territorio italiano, tenutosi il 16 aprile a Palazzo San Macuto, il presidente dell’ISPRA, Stefano Laporta, ha fornito un’anticipazione del quadro preoccupante che emergerà nel prossimo aggiornamento del rapporto nazionale sul dissesto idrogeologico, atteso per la pubblicazione entro giugno.

Senza entrare nei dettagli delle nuove cifre, Laporta ha delineato una situazione tutt’altro che incoraggiante: l’Italia continua a presentare un’estrema esposizione ai rischi legati a frane, alluvioni e all’erosione costiera, rendendola, a suo dire, il paese europeo più soggetto a tali fenomeni, ulteriormente aggravati dagli effetti sempre più visibili dei cambiamenti climatici.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE