Intelligenza artificiale e investimenti: i consigli della Consob e dell’Esma

Certamente l’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un’opportunità interessante per chi opera sui mercati finanziari, ma il suo impiego comporta anche notevoli rischi, specialmente quando questi strumenti sono offerti da soggetti non regolamentati. L’avvertimento arriva dalla Consob, che ha reso disponibile sul proprio sito una guida per gli investitori realizzata dall’Esma, l’ente europeo che supervisiona i mercati... Leggi tutto

Mar 26, 2025 - 11:26
 0
Intelligenza artificiale e investimenti: i consigli della Consob e dell’Esma

Certamente l’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un’opportunità interessante per chi opera sui mercati finanziari, ma il suo impiego comporta anche notevoli rischi, specialmente quando questi strumenti sono offerti da soggetti non regolamentati. L’avvertimento arriva dalla Consob, che ha reso disponibile sul proprio sito una guida per gli investitori realizzata dall’Esma, l’ente europeo che supervisiona i mercati finanziari.

Diffidare dalle promesse di guadagni immediati

Uno dei punti chiave del documento riguarda la necessità di adottare un approccio critico e diversificato nelle scelte di investimento. “Non fate affidamento esclusivamente su strumenti di intelligenza artificiale disponibili online per prendere decisioni finanziarie importanti. Utilizzateli come supporto, ma consultate anche esperti qualificati”, si legge nella guida. Inoltre, un principio essenziale è quello di diffidare di chi promette rendimenti elevati con poco sforzo: gli investitori devono essere prudenti rispetto a strategie basate sull’AI che garantiscono profitti facili.

Protezione degli investitori e rischi dell’AI

L’Esma evidenzia poi come la regolamentazione svolga un ruolo centrale nella protezione degli investitori. Tuttavia, gli strumenti di intelligenza artificiale non sono soggetti a obblighi di tutela da parte di alcuna autorità finanziaria, il che rende ancora più importante comprendere i rischi legati al loro utilizzo.

È cruciale essere consapevoli delle limitazioni dell’AI: le analisi e i consigli forniti da questi strumenti potrebbero basarsi su dati incompleti, errati o non aggiornati, con il rischio di decisioni poco affidabili.

L’AI non è un consulente finanziario

“Prestate attenzione agli strumenti basati su intelligenza artificiale che forniscono suggerimenti sugli investimenti”, avverte il documento dell’Esma. Sebbene questi strumenti possano raccogliere informazioni sui risparmiatori, come la loro situazione economica, gli obiettivi e il livello di rischio accettabile, le raccomandazioni fornite non sono realmente personalizzate. Si tratta piuttosto di elaborazioni automatiche su dati generici, che potrebbero risultare fuorvianti.

La guida sottolinea inoltre che le piattaforme di AI per gli investimenti non sono supervisionate dalle autorità di regolamentazione, quindi chi vi si affida non gode delle tutele previste per chi opera attraverso intermediari autorizzati.

Il ruolo insostituibile del giudizio umano

Un ulteriore principio ribadito dall’Esma è che il giudizio umano resta imprescindibile. “Non affidatevi esclusivamente a strumenti automatizzati: la capacità di valutazione personale è essenziale”, si legge nel documento. Nessuno, nemmeno l’intelligenza artificiale, è in grado di prevedere con certezza l’andamento dei mercati. Sebbene la tecnologia offra nuove opportunità, non esistono scorciatoie sicure per ottenere guadagni nel mondo degli investimenti.