Innovazione nella ristorazione: quali opportunità dai pagamenti digitali per potenziare il business  

Banche, Pos, innovazione tecnologica: i pagamenti digitali sono una grande opportunità per i ristoratori, ma rischiano di diventare un ginepraio in cui doversi districare. Le soluzioni di Argentea nascono per semplificare la complessità, mantenendo la competitività offerta dai sistemi di pagamento innovativi e dalle nuove tecnologie L'articolo Innovazione nella ristorazione: quali opportunità dai pagamenti digitali per potenziare il business   proviene da Economyup.

Apr 9, 2025 - 12:55
 0
Innovazione nella ristorazione: quali opportunità dai pagamenti digitali per potenziare il business  

POINT OF VIEW: ARGENTEA

Innovazione nella ristorazione: quali opportunità dai pagamenti digitali per potenziare il business  



Indirizzo copiato

Banche, Pos, innovazione tecnologica: i pagamenti digitali sono una grande opportunità per i ristoratori, ma rischiano di diventare un ginepraio in cui doversi districare. Le soluzioni di Argentea nascono per semplificare la complessità, mantenendo la competitività offerta dai sistemi di pagamento innovativi e dalle nuove tecnologie

Pubblicato il 9 apr 2025



ristorazione pagamenti
Pagamenti nella ristorazione

I pagamenti nella ristorazione stanno cambiando. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, le attività enogastronomiche, ossia la ristorazione, sono uno dei motivi di scelta della destinazione per oltre i due terzi di tedeschi e svizzeri, e per quasi tre turisti italiani e statunitensi su quattro (ricerca effettuata su un panel di mille viaggiatori per ciascun Paese).  

Passando a come le persone pagano i beni e i servizi, compresi quelli della ristorazione, scopriamo che nel 2023 il transato con strumenti di pagamento digitale ha registrato 444 miliardi di euro, tra carte, wallet e conto, e che sul totale dei consumi i pagamenti digitali arrivano a costituire il 40% del valore, un’incidenza di poco inferiore a quella del contante (Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano).  

Un quadro complesso dei sistemi di pagamento utilizzati in Italia, che tocca anche il settore della ristorazione e che pone delle sfide ai ristoratori nell’implementazione dei sistemi di pagamento digitale. 

Le principali sfide per ristorazione e pagamenti digitali 

Un fattore importante di cui tener conto è che del mondo della ristorazione fanno parte realtà molto diverse fra loro. C’è il piccolo bar e ci sono le grandi catene.

“Sicuramente, la sfida principale che devono affrontare i ristoratori, soprattutto i piccoli, è riuscire a ottenere i dati necessari per implementare un sistema integrato di pagamento”, illustra Alessandra Cavosi, Responsabile commerciale di Argentea. “Si va dal codice della banca, al terminale, quindi all’attivazione del canale di comunicazione con le banche sul POS, ai contratti con gli emettitori di buoni pasto, e a tutta la parte riguardante gli altri sistemi di pagamento. Quello che fa Argentea è aiutare i ristoratori a recuperare questi dati, fornendo anche consulenza, intervenendo verso gli istituti e i vari provider dei servizi per aiutare a recuperare i dati necessari”.

Argentea è una società tecnologica nata nel 1985 in Trentino-Alto Adige. Dal 2024 è entrata a far parte del Gruppo Zucchetti, e ora può fornire ai suoi clienti “soluzioni chiavi in mano” per i pagamenti nella ristorazione. Inoltre, grazie alla presenza di un acquirer, Zpay, è in grado di fornire ai propri clienti un terminale POS che ha già a bordo tutti i servizi attivi, senza il bisogno di richiedere alla banca il codice di attivazione. 

Argentea fornisce al ristoratore un POS sul quale si possono anche attivare tutti i buoni pasto, con tutti contratti già attivi. Anche attivare l’accettazione dei pagamenti bancari è semplice, perché il codice lo fornisce Argentea; il cliente deve solo dare l’IBAN sul quale vuole che arrivino gli accrediti. Argentea, insomma, fornisce un POS ready to use, che funziona subito dal primo collegamento.

Offrire inoltre una vasta gamma di metodi di pagamento può portare vantaggi competitivi ai ristoratori, attirando un maggior numero di clienti grazie alla flessibilità nei pagamenti.

“Inizialmente, il POS unico era solo per i buoni pasto – prosegue Cavosi –, adesso invece possiamo mettere a bordo tutti i nostri sistemi di pagamento. Questo, ovviamente, vale per la piccola impresa, mentre in situazioni più strutturate il servizio viene spesso dato in integrazione con la cassa. Il fatto che non si debba più immettere manualmente i dati nel POS, che vengono comunicati direttamente della cassa che lo comanda, elimina l’errore umano di registrazione sul terminale. Si tratta di vantaggi che fanno davvero la differenza in realtà più grandi”.

Pagamenti digitali, un’occasione per raccogliere dati 

I pagamenti digitali sono una buona occasione, per la ristorazione, per ottenere dati di tipo economico sulla propria attività, ma anche sulle preferenze dei clienti. Come possono essere utilizzati questi dati? “Un ristoratore può raccogliere dati per personalizzare l’offerta e fidelizzare il cliente”, dice Cavosi. “Uno strumento chiave è la cassa, il registratore telematico, che registra quello che è stato venduto, che sia pagato con carta, contanti o altro. Grazie al registratore telematico, il ristoratore sa quanto vende di un prodotto e può controllare le scorte. Potrebbe usare questi dati anche in maniera predittiva, cioè previsionale”.

Poter contare sui dati è importante, per il ristoratore, anche nella gestione dei buoni pasto, cartacei o elettronici. “Il sistema di Argentea permette di analizzare l’utilizzo dei buoni pasto: l’analisi comprende sia i buoni pasto che sono andati a buon fine, perché il ristoratore ha già in essere un contratto con l’azienda che li emette, sia quelli che cadono nel vuoto, perché non c’è un contratto. Il ristoratore può quindi rendersi conto di quante transazioni ha perduto e, magari, stipulare contratti con altre società emittenti i buoni pasto”, spiega Cavosi.

Ristorazione e pagamenti: perché la digitalizzazione migliora l’esperienza cliente 

I pagamenti digitali rendono la vita molto più facile ai clienti della ristorazione, che hanno a disposizione tanti modi diversi per “pagare il conto”. Dalla carta ai digital wallet sullo smartphone (che consentono di pagare anche a chi si sia dimenticato a casa il portafogli), ai dispositivi indossabili (orologi, bracciali) fino alla novità del Buy Now Pay Later, il pagamento dilazionato in tre rate, che di recente sta prendendo piede anche nella ristorazione.

“Parlando dei pagamenti mobile”, prosegue Alessandra Cavosi, “offriamo soluzioni per accettare transazioni da app e wallet digitali come Satispay o Alipay, sistema di pagamento diffuso nei paesi orientali (tra cui Cina e Giappone). Questi sistemi stanno prendendo sempre più piede grazie alla loro comodità, essendo sullo smartphone: oggi, è più facile dimenticare a casa il portafogli o le chiavi che il cellulare. Anche per quanto riguarda i buoni pasto, non ce n’è uno che non sia stato integrato da Argentea”.

I vantaggi competitivi delle soluzioni di pagamento digitale avanzate 

Abbiamo visto quale sia la complessità dei pagamenti digitali nella ristorazione, fra Pos, banche, formule avanzate come mobile e wearable, buoni pasto cartacei e digitali. Ma è una complessità a cui non si può rinunciare, se si vuole rimanere competitivi.

Con le sue soluzioni, Argentea permette di snellire la complessità mantenendo alta la competitività. Anziché avere a che fare con tanti interlocutori diversi (banche, acquirer, fintech) si ha di fronte un interlocutore unico, un unico Pos capace di collegarsi a più banche, ossia a diversi conti bancari, potendo scegliere di volta in volta quello che conviene di più. “Nelle zone ad alta intensità turistica, dove i locali si susseguono uno dopo l’altro, possedere questa versatilità si rivela un vantaggio vincente. Il cliente vuole scegliere con quale mezzo pagare e, spesso, se non viene accontentato cambia locale. Con Argentea si hanno virtualmente tutti i mezzi esistenti sul mercato, quindi il rischio di perdere clienti, ovvero transazioni, è davvero minimo se non nullo”, chiarisce Cavosi.

Argentea offre un sistema integrato che permette di gestire i pagamenti in modo fluido e senza errori. Questa soluzione è vantaggiosa anche perché riduce la necessità di rettifiche manuali e facilita la contabilità.

Come Argentea supporta i ristoratori nell’integrazione e nell’ottimizzazione dei sistemi di pagamento digitale 

“Come Argentea, possiamo dire di seguire i ristoratori passo dopo passo”, afferma Alessandra Cavosi. “Dal punto di vista tecnico, ma anche nel fare analisi e nell’attivare contratti con emettitori piuttosto che banche. Facciamo da consulenti. Ad esempio, possiamo consigliare di attivare un determinato servizio perché nella zona lo hanno altri nostri clienti, o perché abbiamo verificato che ve n’è richiesta”.

L’offerta che Argentea riserva ai ristoratori si chiama AMoney Portal. “Si tratta del portale di rendicontazione unico, a cui tutti i ristoratori hanno accesso. Creiamo una pagina per ogni ristoratore, nella quale questo può vedere tutti i suoi locali, le casse e i servizi attivi. Soprattutto, può vedere tutto il transato, quindi tutte le operazioni che passano sul terminale Pos”.

Sappiamo come oggi sia importante poter disporre di tante informazioni sulla propria attività. “Argentea, con i suoi servizi, fornisce ai clienti report puntuali, personalizzati, che siano giornalieri, settimanali, o mensili. All’interno di questi file possono visualizzare in dettaglio tutto il transato: punti vendita, locali, casse. Inoltre, possono verificare anche quanto è stato incassato con i diversi sistemi di pagamento e circuiti: Bancomat, Mastercard, Maestro, buoni pasti e via dicendo. Un flusso che può essere importato e utilizzato in contabilità, in un formato concordato con il cliente, che può essere anche un semplice file Excel”.

In questo modo, Argentea facilita l’accettazione dei diversi metodi di pagamento e la gestione integrata dei dati, promuovendo la competitività di piccoli e grandi ristoratori.

L'articolo Innovazione nella ristorazione: quali opportunità dai pagamenti digitali per potenziare il business   proviene da Economyup.