Il segreto nascosto sotto la tela di Miró: c’era un ritratto di sua madre

Un’indagine artistica lunga decenni ha portato alla luce un aspetto inedito dell’opera di Joan Miró Pintura: sotto una delle sue tele si cela il ritratto di sua madre, Dolors Ferrà i Oromí, nascosto per quasi un secolo. L’opera in questione fu realizzata tra il 1925 e il 1927 e donata al suo caro amico e...

Mar 28, 2025 - 09:05
 0
Il segreto nascosto sotto la tela di Miró: c’era un ritratto di sua madre

Un’indagine artistica lunga decenni ha portato alla luce un aspetto inedito dell’opera di Joan Miró Pintura: sotto una delle sue tele si cela il ritratto di sua madre, Dolors Ferrà i Oromí, nascosto per quasi un secolo. L’opera in questione fu realizzata tra il 1925 e il 1927 e donata al suo caro amico e promotore artistico Joan Prats.

In quel periodo Miró aveva già abbandonato le aspirazioni borghesi dei genitori, che lo avrebbero voluto impiegato come contabile, per dedicarsi completamente all’arte. Dopo aver sperimentato con il fauvismo, il post-espressionismo e il cubismo, aveva ormai trovato un linguaggio artistico personale, lontano dalle convenzioni.

La scoperta sotto la superficie

Nel corso degli anni, Pintura ha subito danni causati dal tempo e dall’umidità, spingendo i restauratori della Fundació Joan Miró a esaminarla nuovamente. Un’analisi approfondita, che ha combinato raggi X, luce infrarossa e imaging iperspettrale, ha rivelato un’immagine nascosta sotto lo strato di blu intenso: il volto di una donna, dipinta con uno stile tradizionale, molto distante dall’approccio avanguardista di Miró.

Il team di ricerca, guidato da Elisabet Serrat, ha notato che alcuni dettagli dell’immagine sottostante, come gli orecchini e una spilla, corrispondevano a rilievi sulla superficie del dipinto. Dopo un’attenta comparazione con altri ritratti di famiglia, la conferma è arrivata: si trattava di un’opera basata su un ritratto del 1907 di Dolors Ferrà i Oromí, realizzato dal pittore Cristòfol Montserrat Jorba.

Un gesto di ribellione o di rispetto?

La scelta di Miró di coprire il volto della madre ha aperto un dibattito tra gli esperti. Secondo Marko Daniel, direttore della Fundació Joan Miró, questo gesto può essere interpretato come un atto di ribellione nei confronti della classe borghese e delle aspettative familiari. Tuttavia non si tratta di una reazione giovanile: Miró aveva già 32 anni quando realizzò Pintura e il suo gesto sembra più una presa di distanza dalla mentalità piccolo-borghese della sua famiglia che un semplice rifiuto dell’autorità materna.

D’altra parte, Serrat evidenzia come l’artista abbia scelto di mantenere intatto il volto della madre e persino i dettagli in rilievo del suo gioiello. Questo suggerisce che, nonostante il desiderio di rottura, vi fosse comunque un certo rispetto nei confronti della figura materna.

Questa affascinante scoperta è al centro della mostra Under the Layers of Miró: A Scientific Investigation, in cui il pubblico può osservare sia Pintura che il ritratto originale di Dolors Ferrà, svelando così un nuovo lato della complessa personalità dell’artista catalano.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: