Il primo incredibile viaggio dell’Orient Express – La Dolce Vita
È partito dalla stazione Ostiense di Roma La Dolce Vita Orient Express per il suo primo atteso viaggio inaugurale attraverso i vigneti della Toscana con destinazione Montalcino (Siena). Il debutto di quello che è il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia, la prima iniziativa a marchio Orient Express, realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani del Gruppo Fs, è stato presentato, con tutti gli onori del caso, il 3 aprile, alla vigilia della partenza, nell’esclusiva Orient Express Lounge della stazione Ostiense, dedicata ai viaggiatori del convoglio. Continue reading Il primo incredibile viaggio dell’Orient Express – La Dolce Vita at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


È partito dalla stazione Ostiense di Roma La Dolce Vita Orient Express per il suo primo atteso viaggio inaugurale attraverso i vigneti della Toscana con destinazione Montalcino (Siena).
Il debutto di quello che è il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia, la prima iniziativa a marchio Orient Express, realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani del Gruppo Fs, è stato presentato, con tutti gli onori del caso, il 3 aprile, alla vigilia della partenza, nell’esclusiva Orient Express Lounge della stazione Ostiense, dedicata ai viaggiatori del convoglio.
Alla tradizionale cerimonia del taglio del nastro, presenti Paolo Barletta, ceo di Arsenale, Gilda Perez-Alvarado, ceo di Orient Express, e Luigi Cantamessa, direttore generale fondazione Fs Italiane e ad di Fs Treni Turistici Italiani. Tra le istituzioni nel parterre il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il ministro del Turismo Daniela Santanchè e Alessandro Onorato, assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma.
LE CROCIERE SU ROTAIA
«Con La Dolce Vita Orient Express introduciamo un nuovo modello nel panorama turistico mondiale, guidando un trend emergente: le crociere su rotaia, oggi sempre più rilevanti a livello globale», con queste parole il ceo di Arsenale descrive perfettamente l’anima del progetto Dolce Vita Orient Express che vuole lanciare un nuovo modello turistico tutto made in Italy con una proposta esclusiva che celebra il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico dell’Italia, ma anche l’eleganza e lo stile italiano.
Il treno è infatti frutto di un attento processo di restauro e restyling che ha mantenuto la bellezza delle carrozze originali riportate a nuova vita grazie a un importante investimento e al lavoro di eccellenze industriali del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design.
La Dolce Vita Orient Express, composto da solo sei convogli, percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi, tra i borghi e le città più belle d’Italia con tappe pensate per attrarre un flusso turistico internazionale alto spendente in destinazioni iconiche, da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina, ma ci saranno anche soste in località meno conosciute che offriranno ai passeggeri la possibilità di scoprirle, diffondendo un’idea di turismo fuori dalle solite mete di massa, ma altrettanto affascinante.
Per i viaggiatori, panorami eccezionali fuori dai finestrini da ammirare lentamente, perché fulcro del viaggio è il viaggio stesso concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita ad un’esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese, senza fretta.
“IL TRENO PIÙ BELLO D’ITALIA”
All’interno del treno, già definito “il più bello d’Italia”, non più di 62 passeggeri troveranno 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la Suite La Dolce Vita, pensate per coccolare a far rilassare chi viaggia, riportandolo anche indietro nel tempo, un tempo lontano quando viaggiare era un avvenimento e ci si vestiva eleganti.
Il design degli interni rende omaggio alla “La Dolce Vita” e all’Italia che ripartiva degli anni Sessanta. L’uso di materiali pregiati e soluzioni artigianali richiama la maestria del design italiano del XX secolo, rendendo omaggio a figure iconiche come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani.
Naturalmente, servizi di alto livello per i viaggiatori che iniziano già alla stazione di Roma Ostiense nella lounge, con servizio doccia, dedicata e culminano con l’offerta di menù esclusivi firmati dallo chef Heinz Beck, tre stelle Michelin, che propone piatti ispirati alle diverse tappe degli itinerari in abbinamento a vini tipici delle regioni italiane, per un vero e proprio percorso degustativo all’interno del viaggio.
Prezzi, in linea con il livello di esclusività del servizio, a partire da 3.500 euro a notte per persona in cabina deluxe.