Il Meteo non trova pace, ESTATE illusoria: peggiora

La Primavera procede spedita verso la conclusione, alla fin fine manca poco meno di un mese all’esordio dell’Estate meteorologica, eppure il meteo continua a sorprendere con un comportamento irregolare e incostante   Il mese di Aprile si è chiuso lasciando in eredità una struttura atmosferica ancora debole, con il Mar Mediterraneo costantemente sottoposto all’influenza di […] Il Meteo non trova pace, ESTATE illusoria: peggiora

Mag 4, 2025 - 07:40
 0
Il Meteo non trova pace, ESTATE illusoria: peggiora
La Primavera procede spedita verso la conclusione, alla fin fine manca poco meno di un mese all’esordio dell’Estate meteorologica, eppure il meteo continua a sorprendere con un comportamento irregolare e incostante Il mese di Aprile si è chiuso lasciando in eredità una struttura atmosferica ancora debole, con il Mar Mediterraneo costantemente sottoposto all’influenza di perturbazioni provenienti dal Nord Atlantico. Questi impulsi instabili hanno impedito l’instaurarsi di un vero anticiclone stabile, che ha fatto solo brevi apparizioni, senza mai riuscire ad affermarsi con decisione sul quadro generale. Negli ultimi giorni, si è assistito a un’inversione di tendenza, dovuta all’espansione graduale di una massa d’aria calda subtropicale. Questa corrente, carica di calore e umidità e in risalita dal Nord Africa, ha raggiunto molte delle regioni italiane, provocando un notevole aumento delle temperature. Tuttavia, questo picco termico sembra già aver raggiunto la sua fase culminante, lasciando spazio a una nuova evoluzione. Il periodo di tempo stabile che ha interessato parte del Paese si è rivelato fugace. Le più recenti simulazioni dei modelli ECMWF e GFS, infatti, indicano che è già in corso un nuovo cambio di scenario meteo. Le ultime elaborazioni numeriche evidenziano il possibile ingresso di nuove perturbazioni atlantiche, la cui traiettoria rimane ancora incerta, ma che con crescente probabilità potrebbero interessare direttamente l’Italia almeno fino alla metà della settimana entrante. Questi nuovi afflussi di aria instabile saranno accompagnati da forti contrasti termici, che potrebbero intensificare la formazione di temporali localizzati, anche di forte intensità. La coesistenza di masse d’aria calda e fredda, tipica della stagione, sta trasformando la primavera in un periodo sempre più instabile, un vero e proprio crocevia meteorologico dove ogni giornata può offrire condizioni profondamente diverse. Ciò che si delinea è una primavera meteo frastagliata e imprevedibile, dove la turbolenza atmosferica domina la scena e rende difficile l’instaurarsi di una stabilità climatica vera e propria sul Mediterraneo. Il clima di questi giorni è il risultato di un continuo scontro tra forze contrastanti, che rendono ogni previsione una sfida e ogni schiarita una pausa temporanea all’interno di una stagione in continuo movimento

Il Meteo non trova pace, ESTATE illusoria: peggiora