Il Grande Anello del Lago Maggiore: nasce un nuovo cammino di 240 km che unisce tre territori
Immaginate di percorrere a piedi l’intero perimetro del Lago Maggiore, attraversando borghi antichi, boschi rigogliosi e salendo dolcemente sui pendii che si affacciano sulle acque blu. Non è più solo un’idea ma una realtà concreta grazie al nuovo Cammino del Lago Maggiore, un ambizioso progetto che ha richiesto due anni di lavoro da parte dell’associazione...

Immaginate di percorrere a piedi l’intero perimetro del Lago Maggiore, attraversando borghi antichi, boschi rigogliosi e salendo dolcemente sui pendii che si affacciano sulle acque blu. Non è più solo un’idea ma una realtà concreta grazie al nuovo Cammino del Lago Maggiore, un ambizioso progetto che ha richiesto due anni di lavoro da parte dell’associazione Tracciaminima.
Un percorso che respira con il territorio
Abbiamo scelto deliberatamente di non seguire sempre la linea di costa, spiega Elia Origoni, accompagnatore di media montagna e membro di Tracciaminima.
Il percorso si sviluppa spesso a mezza costa, regalando panorami mozzafiato e permettendo di evitare l’asfalto e il caldo eccessivo dei mesi estivi. Ma soprattutto, questa scelta ci consente di attraversare piccoli centri abitati dove il cammino può realmente diventare un’opportunità di rigenerazione territoriale.
Non si tratta infatti di un semplice itinerario turistico, ma di un progetto che punta a rivitalizzare le comunità locali attraverso un turismo consapevole, lento e rispettoso dell’ambiente. I camminatori avranno l’opportunità di scoprire produzioni artigianali, specialità gastronomiche e tradizioni culturali che rischierebbero altrimenti di rimanere fuori dai circuiti turistici convenzionali.
L’Eremo di Santa Caterina
La recente presentazione del Cammino presso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso non è stata casuale. Questo gioiello architettonico incastonato nella roccia a picco sul lago è diventato uno dei simboli di un nuovo modo di intendere il turismo culturale.
“L’Eremo rappresenta perfettamente la filosofia che vorremmo promuovere”, sottolinea Elena Castiglioni di Archeologistics, l’impresa sociale che gestisce il sito dal luglio 2023.
“È un luogo dove la bellezza paesaggistica si fonde con la storia e la spiritualità, invitando i visitatori a rallentare e ad approfondire l’esperienza di visita”.
Con oltre 100.000 visitatori annuali, l’Eremo di Santa Caterina è uno dei luoghi culturali più visitati della zona, ma con una particolarità: “Siamo aperti 365 giorni all’anno e completamente accessibili anche a persone con disabilità motoria, grazie all’ascensore scavato nella roccia. Vogliamo che l’Eremo diventi sempre più una porta d’accesso all’intero territorio, un punto di partenza per esplorare le ricchezze naturali e culturali del lago”.
Inaugurazione in primavera: 11 giorni di cammino guidato
Per celebrare la nascita del nuovo itinerario, Tracciaminima e Archeologistics hanno organizzato un evento speciale: dal 24 aprile al 4 maggio 2025, gli appassionati potranno partecipare alle prime tappe guidate del Cammino del Lago Maggiore.
Sarà un’occasione unica per vivere l’esperienza del cammino insieme ai suoi ideatori,
spiega Castiglioni. “Le escursioni saranno adatte a tutti coloro che hanno un minimo di allenamento e l’abitudine a camminare. La primavera, con le sue temperature miti e la natura in risveglio, è il periodo ideale per intraprendere questo viaggio.
Per chi si volesse iscrivere alle giornate di cammino è possibile farlo attraverso i siti
www.tracciaminima.it oppure www.camminilagomaggiore.it. Per l’Eremo di S. Caterina www.eremosantacaterina.it
Un modello di sviluppo territoriale
Il Cammino del Lago Maggiore si inserisce in una tendenza sempre più diffusa che vede nei cammini non solo un’attività ricreativa, ma un vero e proprio strumento di sviluppo territoriale sostenibile.
Con la creazione di questo anello di 240 chilometri, il Lago Maggiore si prepara ad accogliere un nuovo tipo di viaggiatori: persone alla ricerca di un’esperienza autentica, disposte a prendersi il tempo necessario per scoprire le mille sfaccettature di un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche:
- Il Cammino dei Forti: il percorso ad anello in 5 tappe nel cuore delle Marche
- Il Cammino di Santa Barbara su misura per le donne: viaggiare (quasi) gratis alla scoperta della Sardegna più antica
- Il Cammino Retico: 190 km a piedi o in bici tra le Dolomiti nascoste (inserito dal NYTimes tra le mete top per il 2025)