Il Consiglio regionale della Toscana ricorda Bruno Benigni: un politico austero e visionario

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 15.30 la presentazione del libro di Claudio Repek a Palazzo del Pegaso

Mag 17, 2025 - 08:12
 0
Il Consiglio regionale della Toscana ricorda Bruno Benigni: un politico austero e visionario

Arezzo, 17 maggio 2025 – Il Consiglio regionale della Toscana ricorda Bruno Benigni: un politico austero e visionario
Martedì 20 maggio 2025 alle ore 15.30 la presentazione del libro di Claudio Repek a Palazzo del Pegaso

La figura di Bruno Benigni, politico toscano di rara coerenza, rigore e visione, sarà al centro dell’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio regionale della Toscana, in programma martedì 20 maggio alle ore 15.30 nella Sala Gonfalone di Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze.

L’occasione è la presentazione del volume “Bruno Benigni. Politico austero e visionario” (Edizioni Clichy), scritto dal giornalista Claudio Repek, con la collaborazione del Centro Franco Basaglia di Arezzo.

Il libro ripercorre il pensiero e il percorso umano e politico di Benigni, figura centrale del socialismo toscano e italiano nel secondo Novecento. Un ritratto profondo, umano e politico, che emerge da testimonianze, documenti e riflessioni di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui.

All’iniziativa porteranno i saluti istituzionali Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale, e Vincenzo Ceccarelli, consigliere regionale del Partito Democratico. «Bruno Benigni è stato un punto di riferimento per la sinistra toscana, un uomo che ha saputo unire rigore morale e concretezza politica – dichiara Ceccarelli –. Ricordarlo oggi non è solo un atto di memoria, ma un invito a riflettere su un’idea alta di politica, basata sull’ascolto, sull’etica pubblica e sulla visione collettiva».

L’incontro sarà moderato da Tina Chiarini, Presidente del Centro Basaglia, e vedrà gli interventi di personalità che hanno condiviso con Benigni ideali e battaglie:

Vannino Chiti, già parlamentare e presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Alessio Gramolati, segretario generale Spi Cgil Toscana, e Bruno Cravedi, già dirigente della Regione Toscana. Sarà presente l’autore.