Il banchiere più pagato d’Europa è Sergio Ermotti, stipendio milionario

L’ad di Ubs, Sergio Ermotti, è di nuovo il banchiere più pagato d'Europa, mentre il secondo in classifica è l'italiano Andrea Orcel di UniCredit: ecco quanto guadagnano

Apr 1, 2025 - 14:19
 0
Il banchiere più pagato d’Europa è Sergio Ermotti, stipendio milionario

Ance nell’anno appena trascorso il banchiere più pagato d’Europa è stato l’amministratore delegato di Ubs, Sergio Ermotti che ha guadagnato 14,9 milioni di franchi svizzeri, circa 15,6 milioni di euro. Anche per l’Italia c’è un buon risultato, visto che Andrea Orcel, attuale ad di UniCredit, ha registrato l’aumento salariale più consistente dell’anno nel gruppo dei maggiori istituti di credito europei.

I dati sono stati elaborati da Bloomberg, che ha stilato la classifica dei più pagati nel 2024. Ermotti avrebbe ottenuto uno stipendio ben al di sopra di quello dei suoi colleghi operanti in altri grandi banche del Vecchio Continente. La somma incassata segna una crescita per l’ad dopo il già ottimo dato dello scorso anno. Nel 2023, dopo essersi insediato alla guida di Ubs solo 9 mesi prima della conclusione dell’anno, aveva registrato un guadagno di 15,1 milioni di euro pari alla risultante di un salario fisso di 2,2 milioni di euro e 12,9 milioni di parte variabile (performance award).

Primato anche per l’Italia con Andrea Orcel

L’Italia dei banchieri guarda con grande attenzione ai traguardi conseguiti dall’amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel. A fronte di un guadagno annuale di 13,2 milioni di euro, l’alto manager del Belpaese ha registrato l’aumento più alto tra tutti i suoi omologhi delle banche europee, ben il 32%.

Nel 2023 Orcel aveva staccato uno stipendio da 9,75 milioni di euro, figlio, anche in questo caso, di un salario fisso e dei premi variabili in base alla performance conseguite.

La classifica dei banchieri più pagati d’Europa

Bloomberg ha stilato una vera e propria classifica dei banchieri più pagati d’Europa. La top ten dei paperoni delle banche, in ordine decrescente di guadagno nel 2024, è dunque:

  1. Sergio Ermotti, con 15,6 milioni di euro;
  2. Andrea Orcel con 13,2 milioni;
  3. Christian Swing di Deutsche Bank, con 9,8 milioni;
  4. Hector Grisi, ad di Stannder, con 8,3 milioni;
  5. Onur Genc di Bbva con 7,3 milioni;
  6. Carlo Messina di Intesa Sanpaolo, anche lui con 7,3 milioni;
  7. Slawomir Krupa di Socgen con 5 milioni;
  8. Jean-Laurent Bonnafe di Bnp Paribas con 4,2 milioni;
  9. Steven van Rijswijk di Ing con 2,7 milioni;
  10. Philippe Brassac del Credit Agricole con 2,6 milioni.

La media dei guadagni percepiti dai 10 banchieri più ricchi d’Europa è pari a 7,6 milioni di euro, con le prime quattro posizioni della classifica ben al di sopra di tale dato.

Gli ottimi risultati delle banche nel 2024

A spingere in alto i salari dei banchieri nel 2024 sono stati soprattutto gli extra profitti da capogiro registrati dagli istituti di credito, che hanno permesso loro di aumentare le remunerazioni dei manager e i guadagni degli investitori. Entrando più nel dettaglio, il prezzo delle azioni è salito in maniera molto decisa, con il rally che ha subito una netta accelerazione anche nel primo trimestre del 2025.