I satelliti mostrano il più devastante incendio della Corea del Sud (di cui nessuno parla): il disastro visto dallo spazio
Dal 23 marzo scorso, la Corea del Sud sta affrontando l’incendio più distruttivo della sua storia. Le fiamme, partite dalla contea di Uiseong, si sono propagate con rapidità impressionante nella provincia del Gyeongsang settentrionale, alimentate da venti forti e dalla siccità prolungata. Secondo le stime ufficiali, l’incendio ha già bruciato oltre 33mila ettari di terreno, causando...

Dal 23 marzo scorso, la Corea del Sud sta affrontando l’incendio più distruttivo della sua storia. Le fiamme, partite dalla contea di Uiseong, si sono propagate con rapidità impressionante nella provincia del Gyeongsang settentrionale, alimentate da venti forti e dalla siccità prolungata.
Secondo le stime ufficiali, l’incendio ha già bruciato oltre 33mila ettari di terreno, causando almeno 27 vittime e costringendo migliaia di persone all’evacuazione. Tra le strutture danneggiate c’è anche un vero e proprio pezzo di storia: il Tempio di Gounsa, un monastero buddhista vecchio di 1.300 anni, ha subito gravi danni, insieme a più di 250 abitazioni.
Leggi anche: Amsterdam distrutta dagli incendi: le immagini dallo spazio dell’isola francese sono impressionanti
La portata dell’incendio vista dallo spazio
La drammaticità dell’evento è stata catturata dai satelliti europei del programma Copernicus, che forniscono dati open source fondamentali anche per il monitoraggio degli incendi boschivi a livello globale.
L’immagine acquisita dal satellite Sentinel-3 il 25 marzo 2025 mostra una densa colonna di fumo grigio che si estende fino al Mar del Giappone, visibile anche da centinaia di chilometri di distanza:

@Copernicus
Questi dati satellitari non sono solo spettacolari: sono cruciali per valutare l’estensione dei danni, coordinare le operazioni di emergenza e pianificare gli interventi di ripristino ambientale. Le mappe generate con i dati Copernicus aiutano le autorità a localizzare i focolai attivi, stimare la superficie colpita e pianificare le evacuazioni.
Un campanello d’allarme climatico
Incendi di questa portata non sono più eventi rari. Il cambiamento climatico, con il suo effetto diretto sull’aumento delle temperature e la riduzione dell’umidità, sta rendendo sempre più frequenti e intensi gli incendi boschivi anche in regioni che storicamente non erano ad alto rischio.
La catastrofe che ha colpito la Corea del Sud, e di cui difficilmente troviamo notizia da queste parti, è l’ennesimo segnale d’allarme che richiama la necessità di politiche di adattamento climatico, prevenzione attiva e tutela dei territori forestali.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: