“L’Ultimo Spettacolo”: la più potente liberazione di animali da un circo in un docufilm (che non puoi perdere)
Dopo dieci anni di battaglie legali, arriva finalmente sul grande schermo L’Ultimo Spettacolo, il film che racconta il più grande sequestro di animali da un circo nel nostro Paese. Diretto da Andrea Morabito e distribuito da Mescalito Film, il documentario sarà nelle sale a partire dal 7 aprile 2025. Il film ripercorre la drammatica vicenda...

Dopo dieci anni di battaglie legali, arriva finalmente sul grande schermo L’Ultimo Spettacolo, il film che racconta il più grande sequestro di animali da un circo nel nostro Paese. Diretto da Andrea Morabito e distribuito da Mescalito Film, il documentario sarà nelle sale a partire dal 7 aprile 2025.
Il film ripercorre la drammatica vicenda degli animali del Circo Martin, costretti per anni a esibirsi in condizioni di profonda sofferenza. Grazie alla tenacia di attivisti e legali determinati a ottenere giustizia, il lungo iter processuale ha portato a una storica condanna per i responsabili del circo.
Tutto inizia nel 2010, quando il Circo Martin arriva in Sardegna. Un gruppo di volontari della LAV di Cagliari, sconvolti dalle condizioni degli animali, decide di documentare la loro prigionia. Le immagini raccolte mostrano uno scenario di maltrattamenti inaccettabili: gabbie anguste, addestramenti crudeli e privazioni continue.
Grazie a questo materiale, la LAV avvia una denuncia formale, sostenuta da un team di avvocati, esperti e veterinari. Nonostante le numerose difficoltà, le minacce e i tentativi di insabbiare il caso, il processo va avanti per ben dieci anni, fino a ottenere una sentenza definitiva in Cassazione. Per la prima volta in Italia, due proprietari di un circo vengono condannati per maltrattamento di animali.
Il messaggio del film
Nel corso dei suoi 74 minuti, L’Ultimo Spettacolo non si limita a raccontare una battaglia vinta, ma lancia un messaggio forte: gli animali non sono artisti da palcoscenico, ma esseri senzienti che meritano rispetto e libertà.
Ancora oggi si stima che oltre 2.000 animali siano sfruttati nei circhi italiani, sottoposti a condizioni di vita disumane e stressanti. Il film invita il pubblico a riflettere sulla necessità di un cambiamento e a sostenere la richiesta di un divieto definitivo dell’uso degli animali nei circhi, come già avvenuto in molti altri Paesi europei.
Oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica, L’Ultimo Spettacolo rappresenta un appello concreto: andare al cinema significa supportare la lotta per la liberazione di questi animali. Il pubblico può anche partecipare attivamente firmando la petizione della LAV e contribuendo alla raccolta fondi per finanziare nuove azioni di denuncia e sensibilizzazione.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Basta con questo circo! Più di 100mila italiani hanno firmato contro l’uso di animali (il divieto non può più attendere)
- Circo con animali a Torino: basta autorizzare spettacoli dove in scena va lo sfruttamento
- Prende fuoco un camion che trasportava gli animali del circo: le immagini del salvataggio sono strazianti