I dubbi sul metodo di calcolo dei dazi di Trump: ecco cosa dicono gli economisti

Come ha calcolato Trump i dazi? Il metodo scelto dal presidente degli Stati Uniti per determinare i dazi reciproci è stato oggetto di numerose critiche da parte degli economisti. Trump, secondo alcuni esperti, avrebbe deciso di calcolare i dazi dividendo il deficit commerciale degli Stati Uniti con un determinato Paese per il valore delle merci […] L'articolo I dubbi sul metodo di calcolo dei dazi di Trump: ecco cosa dicono gli economisti proviene da Economy Magazine.

Apr 3, 2025 - 15:44
 0
I dubbi sul metodo di calcolo dei dazi di Trump: ecco cosa dicono gli economisti

Come ha calcolato Trump i dazi? Il metodo scelto dal presidente degli Stati Uniti per determinare i dazi reciproci è stato oggetto di numerose critiche da parte degli economisti. Trump, secondo alcuni esperti, avrebbe deciso di calcolare i dazi dividendo il deficit commerciale degli Stati Uniti con un determinato Paese per il valore delle merci che quel Paese esporta negli Stati Uniti. Dopo aver ottenuto il rapporto, lo ha dimezzato per determinare la tariffa da applicare. Questo approccio, secondo molti esperti, non tiene conto di tutte le variabili economiche che influenzano il commercio internazionale.

Il caso della Cina

Ad esempio, nel caso della Cina, il deficit commerciale degli Stati Uniti era di 291,9 miliardi di dollari e le importazioni cinesi erano pari a 433,8 miliardi di dollari. Il calcolo dava un rapporto del 67%, che, dimezzato, portava a una tariffa del 34%. Un calcolo simile è stato applicato anche all’Indonesia, dove il deficit commerciale era di 17,9 miliardi di dollari e le importazioni cinesi ammontavano a 28 miliardi. In questo caso, il rapporto calcolato era del 64%, corrispondente a un dazio del 32%. Questo metodo, seppur semplice, ha suscitato preoccupazioni per la sua mancanza di approfondimento sulle reali dinamiche commerciali tra i Paesi.

Il dazio elevato al Vietnam

In un altro esempio, il caso del Vietnam mostra quanto possa essere elevato il dazio secondo questo sistema. Le esportazioni vietnamite verso gli Stati Uniti erano di 136,6 miliardi di dollari, mentre le importazioni ammontavano a soli 13,1 miliardi. Il deficit commerciale, quindi, era di 123,5 miliardi di dollari. Applicando la stessa formula, si ottiene un rapporto del 90%, che porterebbe a un dazio molto alto. Molti economisti hanno ritenuto che questo metodo non fosse sufficientemente preciso e non riflettesse correttamente la realtà economica internazionale.

L'articolo I dubbi sul metodo di calcolo dei dazi di Trump: ecco cosa dicono gli economisti proviene da Economy Magazine.