Guida all’Acquisto: Tesla Model Y, innovazione con più prestazioni

La nuova Tesla Model Y rappresenta un significativo rinnovamento, seguendo le orme della Model 3, di cui condivide la base tecnica. Il design della crossover/SUV elettrica americana è caratterizzato da uno stile moderno e distintivo, con un frontale basso e squadrato che incorpora una sottile striscia di LED come nuova firma luminosa. Grazie alle dimensioni […]

Apr 4, 2025 - 20:03
 0
Guida all’Acquisto: Tesla Model Y, innovazione con più prestazioni

La nuova Tesla Model Y rappresenta un significativo rinnovamento, seguendo le orme della Model 3, di cui condivide la base tecnica. Il design della crossover/SUV elettrica americana è caratterizzato da uno stile moderno e distintivo, con un frontale basso e squadrato che incorpora una sottile striscia di LED come nuova firma luminosa. Grazie alle dimensioni maggiori in altezza e larghezza rispetto alla berlina, la Model Y offre un abitacolo più spazioso e pratico, con un portellone che facilita l’accesso al bagagliaio.

Prestazioni Sportive

Le prestazioni della Model Y sono paragonabili a quelle di una vettura sportiva, con un’autonomia dichiarata notevolmente migliorata. La versione a trazione integrale è dotata di un motore su ciascun asse, garantendo una guida reattiva. Gli automobilisti possono apprezzare la rapidità e la precisione dello sterzo diretto, unita a una buona taratura delle sospensioni, che riduce il rollio in curva.

Tecnologia e Comandi

La disposizione dei comandi di bordo è centralizzata attorno a un grande schermo tattile al centro della plancia. Sebbene il design minimalista sia accattivante, richiede di staccare gli occhi dalla strada per individuare i comandi, anche dopo un periodo di adattamento. La strumentazione è visualizzata sullo stesso schermo, con un tachimetro che può risultare distraente. L’implementazione di un head-up display avrebbe potuto risolvere questo problema.

Aggiornamenti e Intrattenimento

La tecnologia di bordo della Model Y è all’avanguardia, con aggiornamenti software via internet che modificano le condizioni di guida e il sistema multimediale. Gli utenti possono usufruire di servizi di streaming video e videogiochi, inclusi simulatori di guida, che possono essere controllati direttamente dal volante. I sistemi di assistenza alla guida, tra i più sofisticati sul mercato, sono disponibili a un costo elevato attraverso la lista accessori.

Spazio e Comfort

L’abitacolo della Tesla Model Y è ampio e arioso, in grado di ospitare comodamente cinque persone e i relativi bagagli. Sono presenti due vani di carico: uno sotto il cofano anteriore e uno posteriore, che, sebbene ampi, mancano di un sistema di organizzazione efficiente per gli oggetti al loro interno.

Dotazione e Sicurezza

La Model Y Long Range offre una dotazione di serie molto completa, sia in termini di sicurezza attiva che passiva. La trazione integrale rende la vettura adatta anche per la marcia su fondi a bassa aderenza, incrementando la versatilità del veicolo.

Ricarica e Autonomia

Uno dei punti di forza della Tesla Model Y è la ricarica, che consente di utilizzare le colonnine di ricarica rapida dedicate alle Tesla, le più potenti disponibili sul mercato. La versione consigliata è la Long Range Twin Motor da 372 CV, proposta a un prezzo di 53.270 euro, al netto di incentivi e offerte. La batteria ha una capacità netta di 75 kWh, garantendo un’autonomia media di 460 km, con un consumo reale di 16,3 kWh/100 km.

Confronto con la Concorrenza

In termini di mercato, la Tesla Model Y Long Range si distingue per la sua autonomia e il prezzo competitivo, risultando un’opzione allettante per gli acquirenti attenti ai costi e alle percorrenze. La principale rivale è l’Audi Q4 50 e-tron, che offre prestazioni superiori ma a un prezzo significativamente più alto, rendendola più adatta a automobilisti sportivi. Altre concorrenti, come la BMW iX1 e la Mercedes-Benz EQA, offrono buone prestazioni ma con autonomie inferiori rispetto alla Model Y.