Graz, l’anima nascosta dell’Austria che incanta

Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione Non sapevo esattamente cosa aspettarmi da GRAZ, seconda città dell’AUSTRIA per grandezza, ma con una fama decisamente più discreta rispetto alla più celebre VIENNA. Ciò che ho scoperto è stato un luogo dall’anima doppia, dove architettura barocca e design contemporaneo convivono in perfetta armonia. Una città […] Graz, l’anima nascosta dell’Austria che incanta

Apr 15, 2025 - 19:03
 0
Graz, l’anima nascosta dell’Austria che incanta

Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione

Non sapevo esattamente cosa aspettarmi da GRAZ, seconda città dell’AUSTRIA per grandezza, ma con una fama decisamente più discreta rispetto alla più celebre VIENNA. Ciò che ho scoperto è stato un luogo dall’anima doppia, dove architettura barocca e design contemporaneo convivono in perfetta armonia. Una città che mi ha sorpreso per la sua vitalità e per quel ritmo di vita che sa essere al contempo rilassato e creativo.

Dove si trova Graz e perché è così speciale

GRAZ si trova nel sud-est dell’AUSTRIA, nella regione della STIRIA, a ridosso delle colline che precedono le ALPI. Questa posizione geografica le dona un fascino particolare: è vicina al confine con la SLOVENIA e a pochi chilometri dall’UNGHERIA, una vicinanza che si riflette anche nella cultura, nella cucina e nella lingua parlata in città.

Attraversata dal fiume MUR, la città si sviluppa tra morbide alture e pianure rigogliose, il che la rende perfetta per essere esplorata a piedi o in bicicletta. Ogni quartiere è un piccolo mondo a sé, con un’identità precisa che contribuisce alla varietà e alla ricchezza urbana.

Un centro storico da fiaba e un cuore moderno pulsante

Passeggiando per il centro, è impossibile non rimanere colpiti dalla città vecchia (Altstadt), dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui, i palazzi dalle facciate color pastello, i tetti rossi e le stradine lastricate raccontano una storia che attraversa i secoli, dai fasti medievali fino al barocco viennese. Il duomo gotico, il mausoleo di Ferdinando II e il castello Schlossberg, con la sua iconica torre dell’orologio, sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che si scoprono camminando senza fretta.

E poi, d’improvviso, ci si imbatte nella Kunsthaus, un edificio futuristico dalle forme organiche e blu notte, che sembra atterrato da un altro pianeta. O nel ponte-piattaforma Murinsel, sospeso sul fiume come una conchiglia d’acciaio. Questi contrasti rendono GRAZ un laboratorio di creatività urbana, dove ogni angolo è uno stimolo per gli occhi e per la mente.

Cultura, arte e tanta voglia di vivere

Quello che ho amato di più di GRAZ è la sua anima giovane e viva. Merito anche della presenza di quattro università, che attirano studenti da tutta l’EUROPA e trasformano la città in un crocevia di idee, lingue e stili.

La scena culturale è ricchissima: teatri, gallerie indipendenti, musei sperimentali e festival (come lo Steirischer Herbst, dedicato alle arti contemporanee) animano il calendario cittadino tutto l’anno. Ogni stagione porta con sé eventi diversi, spesso gratuiti e all’aperto, che invitano i passanti a fermarsi, ascoltare, partecipare.

E quando cala la sera, i vicoli del centro si accendono di luci calde, tra caffè letterari, wine bar e locali dove il jazz incontra l’elettronica in una miscela davvero unica.

Sapori autentici tra tradizione e innovazione

La gastronomia è un altro dei grandi tesori di GRAZ. La cucina stiriana fonde ingredienti del territorio con influenze balcaniche e mediterranee, in piatti che profumano di stagioni e memoria.

Ho assaggiato una zuppa di semi di zucca dal sapore intenso e avvolgente, seguita da una Wiener Schnitzel perfettamente croccante. Ma anche sorprendenti rivisitazioni vegetariane, grazie ai tanti ristoranti moderni che giocano con ortaggi locali, spezie etniche e presentazioni curate come opere d’arte. Da non perdere il vino bianco stiriano, fresco e minerale, e l’olio di semi di zucca, dal colore verde scuro e dall’aroma tostato che si sposa con insalate e formaggi.

Clima dinamico e perfetto per chi ama stare all’aperto

Il clima di GRAZ è uno degli elementi che contribuisce al suo fascino: temperato e molto variabile, con estati calde ma ventilate e inverni mai troppo rigidi. Le primavere sono un tripudio di fiori e colori, ideali per esplorare la città a piedi o in bicicletta, mentre l’autunno regala giornate luminose e fresche, perfette per degustazioni e visite ai vigneti che circondano la città.

Anche durante l’inverno, quando una leggera neve imbianca i tetti del centro storico, GRAZ conserva un’atmosfera incantata, accentuata dai mercatini di Natale e dai concerti nei cortili rinascimentali.

Spazi verdi e relax nel cuore urbano

Una delle cose che più mi ha colpito è la quantità di parchi, giardini e boschi urbani. Salire sulla collina del Schlossberg, ad esempio, significa immergersi nel verde a pochi passi dal centro, godere di viste mozzafiato e fermarsi per un caffè in una terrazza panoramica. Oppure passeggiare lungo il Parco cittadino (Stadtpark), polmone verde dove famiglie, studenti e artisti si ritrovano per un picnic, una lettura o una semplice pausa al sole.

Il fiume Mur, con le sue rive sistemate a parco, offre una vera e propria pista di benessere per runner e ciclisti, che possono spingersi fino alla campagna circostante attraverso percorsi sicuri e ben segnalati.

Graz, l’anima nascosta dell’Austria che incanta