Gli incendi peggiorano la salute mentale?

Maggiori concentrazioni di PM2.5 emesso dagli incendi sono legate a un aumento degli interventi urgenti per ansia, depressione e disturbi affini.

Apr 9, 2025 - 13:01
 0
Gli incendi peggiorano la salute mentale?
Gli incendi potrebbero nuocere alla salute del cervello. E non solo perché rappresentano un evento traumatico che può causare la perdita di beni e certezze: secondo uno studio dell'Harvard T.H. Chan School of Public Health, l'esposizione a breve termine al particolato atmosferico emesso dai roghi su larga scala è collegata a un incremento di richieste di interventi per ansia, depressione e altri disturbi mentali. La ricerca è stata pubblicata su JAMA Network Open.. Minaccia invisibile. L'alta concentrazione di particolato atmosferico nell'aria è già stata in passato associata a effetti negativi sulla salute mentale. Le cause non sono chiarissime, anche se alla base di quella che per il momento è solo un'associazione, senza legami di causa-effetto, potrebbero esserci fattori come un aumento dell'infiammazione e dello stress ossidativo (una forma di stress chimico), fenomeni che possono danneggiare cellule e tessuti.. Ammalarsi respirando. Gli incendi persistenti diffondono in atmosfera grandi quantità di particolato fine come il PM2.5 (particelle della misura di 2,5 micron o meno), abbastanza minuto da penetrare nei polmoni e nel sangue. Queste polveri, che possono veicolare sulla loro superficie anche sostanze tossiche prodotte dalla combustione, sono già state collegate a problemi respiratori, cardiovascolari, infertilità e demenze. Il nuovo studio è tra i primi a concentrarsi sulle ricadute immediate sulla salute mentale, e a isolare l'associazione tra incendi e questi disturbi da tutti gli altri possibili effetti.. Aiuto urgente. Gli scienziati hanno analizzato i dati sui livelli di PM2.5 e sulla frequenza di visite ai Pronto Soccorsi per disturbi mentali in California tra luglio e dicembre 2020, una delle peggiori stagioni degli incendi di sempre. Tra le condizioni per cui è stato chiesto aiuto urgente c'erano ansia, depressione e altri disturbi dell'umore, disturbi psicotici o da abuso di sostanze psicoattive. Queste emergenze sono state collegate al codice postale degli utenti (e quindi alla zona dove vivevano). In tutta la California, nel periodo considerato ci sono state in totale 86.588 visite di emergenza per disturbi di salute mentale.. Collegamento immediato. La concentrazione di PM2.5 era in media di 6,95 microrgammi per ogni metro cubo d'aria in condizioni normali, ma è salita fino a 24,9 nel picco peggiore a settembre 2020. Ogni incremento di 10 milligrammi a metro cubo di PM2.5 è risultato collegato a un numero maggiore di richieste di aiuto per i disturbi citati, e fino a 7 giorni dopo l'esposizione iniziale.. Colpiti i più fragili. Come spesso accade nelle questioni che riguardano il diritto alla salute, l'impatto peggiore si è verificato su donne, bambini, giovani adulti e appartenti alle minoranze, o negli iscritti a Medicaid, il programma federale che fornisce assistenza sanitaria alle famiglie statunitensi con reddito limitato. Chi ha risorse economiche limitate spesso non ha alternative all'esposizione al particolato, per esempio perché non può allontanarsi dalla propria casa; o vive già in condizioni che possono favorire disturbi mentali. In una fase storica in cui la frequenza di incendi è esasperata dagli effetti dei cambiamenti climatici, sarà necessario considerare anche questo aspetto..