Fotovoltaico: perché i tuoi pannelli solari non ti salverebbero da un black out?
Molti proprietari di abitazioni che hanno scelto di installare pannelli solari credono erroneamente di essere al sicuro durante un’interruzione di corrente. In realtà, la maggior parte degli impianti fotovoltaici domestici non fornisce elettricità in caso di blackout. Questo avviene perché la quasi totalità degli impianti solari residenziali è connessa alla rete elettrica. Quando si verifica...

Molti proprietari di abitazioni che hanno scelto di installare pannelli solari credono erroneamente di essere al sicuro durante un’interruzione di corrente. In realtà, la maggior parte degli impianti fotovoltaici domestici non fornisce elettricità in caso di blackout. Questo avviene perché la quasi totalità degli impianti solari residenziali è connessa alla rete elettrica.
Quando si verifica un’interruzione della corrente, il sistema solare si disattiva automaticamente. Questa misura è necessaria per proteggere i tecnici che lavorano sulle linee elettriche: se l’impianto domestico continuasse a immettere energia nella rete, potrebbe mettere in serio pericolo gli operatori. Di conseguenza, il tuo inverter solare si spegne per evitare qualsiasi tipo di riflusso di corrente.
Anche se i pannelli solari stanno generando energia sotto il sole, senza una batteria o un sistema di backup, quell’elettricità non verrà utilizzata dalla tua casa durante un blackout.
Solo un impianto con accumulo o sistema off-grid può fornirti energia anche senza rete elettrica
Per essere realmente indipendenti dalla rete e avere energia anche durante i blackout, è necessario installare un sistema di accumulo, come una batteria domestica, o optare per un impianto fotovoltaico off-grid, completamente scollegato dalla rete.
Le batterie permettono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno, rendendola disponibile anche di notte o durante le interruzioni di corrente. Alcuni sistemi avanzati di inverter intelligenti, abbinati a batterie, sono in grado di isolare la tua casa dalla rete (funzione chiamata “islanding”) e continuare ad alimentare i dispositivi domestici anche in caso di blackout.
Tuttavia, questi impianti sono più costosi rispetto ai sistemi standard collegati alla rete. Molti proprietari decidono di non installare batterie proprio a causa del prezzo elevato e del tempo di ammortamento più lungo. Di conseguenza, pur possedendo pannelli solari, restano vulnerabili alle interruzioni di corrente.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: Cornell University
Ti potrebbe interessare anche:
- Ricercatori creano pannelli solari più leggeri e resistenti alle radiazioni dalla polvere lunare
- Pulizia dei pannelli solari: i prodotti da evitare per non compromettere l’efficienza del fotovoltaico
- SunHydrogen, il primo pannello solare in grado di generare idrogeno giorno e notte
- Fotovoltaico: i rivoluzionari pannelli solari che generano energia anche di notte, ecco come funzionano
- Fotovoltaico: i rivoluzionari pannelli solari stampati su rotoli per generare energia dalle infrastrutture esistenti
- I rivoluzionari pannelli fotovoltaici ispirati alle foglie per produrre insieme più energia elettrica e acqua potabile