Ford brevetta un cambio manuale simulato per auto elettriche. Come funziona
Ecco l'idea di Ford per replicare l'esperienza di guida delle auto endotermiche sulle elettriche
Molte case automobilistiche stanno lavorando per replicare l'esperienza di guida delle auto endotermiche su quelle elettriche. Come? Lo abbiamo visto diverse volte. Per esempio, c'è chi ha sviluppato un sound artificiale che permette di simulare quello di un motore tradizionale. Ford, invece, pare che voglia puntare sulla presenza di un cambio manuale sulle auto elettriche, almeno così traspare da un brevetto intitolato "Shifter Assembly For Electric Vehicle" e che lasciamo in fonte.
IL BREVETTO: COME FUNZIONA?
Ovviamente non si tratta di un cambio tradizionale, ma di una soluzione differente creata appositamente per provare a replicare l'esperienza di guida dei modelli tradizionali dotati di una trasmissione meccanica. Semplificando, il movimento del cambio va ad influire sul flusso di energia erogato dalla batteria, modulando la velocità e la coppia dei motori elettrici. In questo modo, sarà possibile simulare i cambi di marcia delle trasmissione tradizionali, ottenendo un comportamento da parte del powertrain elettrico simile a quello delle vetture endotermiche.
Inoltre, la leva del cambio sarà in grado di restituire il classifico feedback delle leve meccaniche delle auto endotermiche grazie alla presenza di alcuni piccoli motori che la fanno vibrare. Stando alle immagini contenute nel brevetto, questa soluzione può essere utilizzata per replicare sia un classico cambio a 6 rapporti e sia una trasmissione sequenziale. Inoltre, se non si vuole utilizzare questo cambio, può essere retratto per guidare l'auto elettrica in maniera "tradizionale".