Ferrari, Drink System: la svista fatale sulla squalifica già avvenuta in Australia

Sembra che in F1 la Ferrari si stia incartando da sola. Il Drink System che ha concorso alla squalifica di Leclerc lo testimonia. Anche dal punto di vista comunicativo le cose non sono migliori. La recente intervista di Vasseur rilasciata ai transalpini fa riflettere. Per la prima volta da quando è sul ponte di comando […]

Mar 30, 2025 - 11:48
 0
Ferrari, Drink System: la svista fatale sulla squalifica già avvenuta in Australia

Sembra che in F1 la Ferrari si stia incartando da sola. Il Drink System che ha concorso alla squalifica di Leclerc lo testimonia. Anche dal punto di vista comunicativo le cose non sono migliori. La recente intervista di Vasseur rilasciata ai transalpini fa riflettere. Per la prima volta da quando è sul ponte di comando della gestione sportiva, il manager francese sta ricevendo tante critiche. Il brutto inizio di stagione non era contemplato dopo i roboanti proclami della vigilia, proferiti da lui stesso e dai piloti.

Mettere le mani avanti fa sempre comodo, anche alla Rossa

Non è tempo di sentenze o consuntivi, in quanto ci sono ancora ben ventidue tappe in calendario, tranne quali spiccano pure cinque Sprint Race. Resta il fatto che il rendimento schizofrenico della SF-25, unitamente a errori non degni di un team leggendario come quello di Maranello, sono preoccupanti. Non devono verificarsi situazioni del genere a prescindere dalle performance della Rossa.

L’arrivo di Lewis Hamilton ha inevitabilmente amplificato le aspettative e la pressione a cui è sistematicamente sottoposta la storica scuderia italiana. Parliamo di uno strumento efficace per la pubblicità, “cavalcato” sapientemente dalla divisione del marketing della Ferrari. Tuttavia è un’arma a doppio taglio se le aspettative vengono disattese. Ecco perché Fred cercato di ridimensionare la comunicazione della squadra modenese.

Ferrari F1 Drink System
Frederic Vasseur (Scuderia Ferrari) nel Weekend del GP di Cina 2025

Lo ha fatto sostenendo che il team ha cercato di isolarsi, dando la colpa ai giornalisti. Un goffo tentativo di mettere sotto il zerbino la più grande campagna di marketing mai realizzata in Formula 1. Al momento, i risultati in pista non sono in linea con le aspettative dichiarate pubblicamente, e questo mette in imbarazzo non solo i vertici del Cavallino Rampante, ma tutto il mondo Ferrari.

Una motivazione che fa acqua da tutte le parti

Uno dei passaggi più controversi della lunga intervista al numero uno della Scuderia Ferrari, riguarda i motivi che hanno concorso alla squalifica della monoposto numero sedici di Charles Leclerc. La vettura del monegasco è risultata più leggera di un chilogrammo rispetto al peso minimo imposto dal regolamento sportivo (800 kg, nda). Il monegasco, nel giro di rientro ai box a fine gara, ha effettuato la solita operazione di pickup.

Si tratta di raccogliere materiale con le gomme per aumentare i chili dell’auto. Trucioli di pneumatico che si trovano all’esterno della traiettoria ideale. L’alta temperature delle mescole fa si che questi “marbles” si appiccicano al battistrada e di riflesso il peso dell’auto aumenta. In F1 le unità di misura di riferimento sono davvero infinitesimali, e anche i pochi grammi possono concorrere al superamento dei controlli post-race.

Ferrari F1 Drink System
Frederic Vasseur (Scuderia Ferrari) al telefono nel Gran Premio della Cina 2025

Parliamo degli esami effettuati dalla Federazione Internazionale al termine di qualsisia gara del mondiale, che sia sprint o la classica sulla lunghezza del 300 km. La FIA ha pure consentito alla Ferrari di montare un’ala di riserva in luogo di quella danneggia che, dal giro 1, aveva perso l’endplate dopo lo scontro con il compagno di squadra. Un contatto che per fortuna non è risultato limitante per nessuno dei ferraristi.

Non c’è stato nulla da fare però: la Rossa numero 16, dopo diverso “pesaggi”, non ha raggiunto i fatidici 800 kg. Frederic Vasseur ha spiegato che, nel corso della gara nel Gran Premo della Cina, sulla monoposto di Charles si è verificato anche un altro problema: “C’è stata pure una perdita di un litro d’acqua dal serbatoio della riserva idrica di Leclerc”, ha commentato il dirigente del Cavallino Rampante.

Un problema che si è verificato pure a Melbourne

A pensarci bene, lo stesso problema relativo al “drink system” ha fatto presenza pure in Australia, in quel di Melbourne. Ricorderemo la bizzarra conversazione tra Bozzi e Charles, talmente surreale da apparire senza senso. Leclerc è un pilota ormai molto esperto, all’ottava stagione di F1. Ha disputato 149 Gran Premi, di cui 128 con la Ferrari, sufficienti per comprendere se l’acqua presente nell’abitacolo possa dipendere dalla pioggia o meno.

Nella comunicazione in cui parla del sedile pieno d’acqua, pertanto, Leclerc non si riferiva certo a quella piovana, avendo intuito qualche tipo di problematica tecnica. Bozzi ha fornito una risposta goffa per non svelare il grattacapo in radio. Una comunicazione che, in quel momento, ha provocato una reazione che poteva sembrare piccata. In realtà i due erano a conoscenza dell’accaduto ed entrambi hanno fatto in modo di glissare.

Ferrari F1 Drink System
lo schema del drink sistema truffaldino della Ferrai SF-25 di Charles Leclerc

In sostanza, quanto accaduto in Cina è successo pure in Australia. Grazie alla pioggia e alle safety car, le monoposto hanno consumato molto meno carburante rispetto ai kg nominali imbarcati e non c’è stato alcun problema nel superare i post-race check effettuati dai delegati della FIA. Una questione che ci fa capire quanto ogni piccolo dettaglio sia importante in F1, dovendo considerare anche una borraccia d’acqua.

Ma il punto davvero interessante è un altro: perché, nelle prime due gare della campagna agonistica 2025, il drink system della SF-25 numero 16 si è rotto? Questo nessuno lo ha spiegato, e se diamo per buona la motivazione di Vasseur a Shanghai, dopo aver subito il medesimo danno in Australia, è possibile che lo stesso problema non sia stato sistemato e alla fine abbia concorso alla squalifica con relativa figura barbina? Che amarezza…

Autore: Roberto Cecere – @robertofunoat 

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv