Feralpi vince il Premio Bilancio di Sostenibilità 2025 in un mercato dell’acciaio in trasformazione
Il Gruppo Feralpi, specializzato nella produzione di acciai destinati all’edilizia e di acciai per applicazioni, ha vinto il Premio Bilancio di Sostenibilità 2025 per le sue strategie ESG, in un contesto siderurgico europeo segnato da una domanda in calo e da una complessa revisione delle normative sulla sostenibilità. L’azienda, fa sapere il Gruppo in un...

Il Gruppo Feralpi, specializzato nella produzione di acciai destinati all’edilizia e di acciai per applicazioni, ha vinto il Premio Bilancio di Sostenibilità 2025 per le sue strategie ESG, in un contesto siderurgico europeo segnato da una domanda in calo e da una complessa revisione delle normative sulla sostenibilità. L’azienda, fa sapere il Gruppo in un comunicato, continua a investire in tecnologie a basso impatto ambientale, puntando sulla trasparenza e sull’anticipazione degli standard futuri.
In un momento di significativa trasformazione per il settore siderurgico europeo, il Gruppo Feralpi ha ricevuto un riconoscimento che evidenzia l’impegno dell’azienda nei confronti dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Il premio, promosso da Corriere della Sera e NeXt Nuova Economia, arriva in una fase di mercato complessa.
Il settore siderurgico, tradizionalmente ad alto impatto ambientale (per questo definito settore “hard to abate”), si trova di fronte a sfide significative. La necessità di ridurre le emissioni di carbonio e di adottare processi produttivi più sostenibili è diventata un imperativo, spinto dalle normative europee in evoluzione e dalla crescente consapevolezza dei consumatori. In questo contesto, l’impegno di Feralpi a investire in tecnologie a basso impatto ambientale, come l’elettrificazione dei processi e la riduzione dell’uso di combustibili fossili, assume particolare rilevanza.
Un aspetto chiave del riconoscimento a Feralpi è la sua scelta di adottare volontariamente standard di rendicontazione avanzati, come la Tassonomia europea e la Direttiva CSRD. Questa mossa, che anticipa i futuri obblighi normativi, dimostra la volontà dell’azienda di porsi come punto di riferimento nel settore in termini di trasparenza e responsabilità.
Tuttavia, come anticipato, il settore siderurgico nel suo complesso deve affrontare sfide significative. La diminuzione della domanda, la concorrenza globale e la necessità di ingenti investimenti in tecnologie sostenibili pongono interrogativi sulla redditività e sulla competitività delle aziende europee. La capacità di Feralpi, ha spiegato il Gruppo, di bilanciare la crescita economica con la sostenibilità ambientale e sociale sarà un banco di prova cruciale nei prossimi anni.
Il Gruppo Feralpi, con un fatturato di 1,7 miliardi di euro nel 2023 e oltre 1900 dipendenti, si posiziona come uno dei principali produttori di acciaio in Europa. La sua specializzazione nella produzione di acciaio per l’edilizia e applicazioni speciali lo rende un attore sicuramente importante nel mercato, con una presenza consolidata sia a livello nazionale che europeo. La sfida per Feralpi, e per l’intero settore, sarà quella di continuare a innovare e adattarsi a un contesto in rapida evoluzione, mantenendo un equilibrio tra obiettivi economici e sostenibilità ambientale.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: