F1 Post GP Cina 2025: Ferrari Sprint solo un’illusione? E’ Crisi ? VIDEO

Il GP di Cina ha regalato un’esperienza contrastante per tutti gli appassionati di Formula 1. Da un lato, la gara ha messo in evidenza una McLaren irraggiungibile, dall’altro ha mostrato come le gomme, vero oggetto del mistero, siano diventate protagoniste indiscusse di questo weekend. Analizzando le prestazioni dei principali team, vediamo un panorama che promette sfide avvincenti in futuro. McLaren, inarrivabili in totale gestione La McLaren ha confermato la sua superiorità in gara, gestendo perfettamente ogni aspetto della corsa. Con […] The post F1 Post GP Cina 2025: Ferrari Sprint solo un’illusione? E’ Crisi ? VIDEO appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

Mar 23, 2025 - 15:06
 0
F1 Post GP Cina 2025: Ferrari Sprint solo un’illusione? E’ Crisi ? VIDEO

Il GP di Cina ha regalato un’esperienza contrastante per tutti gli appassionati di Formula 1. Da un lato, la gara ha messo in evidenza una McLaren irraggiungibile, dall’altro ha mostrato come le gomme, vero oggetto del mistero, siano diventate protagoniste indiscusse di questo weekend. Analizzando le prestazioni dei principali team, vediamo un panorama che promette sfide avvincenti in futuro.

f1 news Mclaren CP Cina
f1 news Mclaren CP Cina foto credits Media Pirelli

McLaren, inarrivabili in totale gestione

La McLaren ha confermato la sua superiorità in gara, gestendo perfettamente ogni aspetto della corsa. Con un passo gara costante e senza mai sembrare in difficoltà, la squadra di Woking ha mostrato una volta di più quanto la sua macchina sia diventata competitiva. Nonostante il calore e le condizioni difficili, la gestione delle gomme è stata impeccabile, con i piloti che sono riusciti a gestire l’usura degli pneumatici senza compromettere il ritmo. Un vero e proprio dominio in pista che rende difficile per qualsiasi altro team competere ad alti livelli.

Ferrari F1 Cina
Ferrari F1 Cina Foto Credit Media Scuderia Ferrari F1

Ferrari, un passo avanti ma la strada è lunga

Per la Ferrari, il Gran Premio di Cina ha segnato un miglioramento rispetto alla disastrosa gara in Australia. Nonostante un quinto e sesto posto, la squadra di Maranello non può ancora considerarsi soddisfatta. I problemi in qualifica e la gestione delle gomme, in particolare delle hard durante il secondo stint, sono ancora punti dolenti. Sebbene abbiano ridotto il gap con le McLaren, la Ferrari sembra ancora lontana dall’essere al livello di chi domina la scena, almeno in questo momento della stagione. La differenza di prestazioni con il leader del mondiale Max Verstappen, che ha finito la gara in terza posizione, è comunque notevole.

Hamilton Ferrari F1
Hamilton Ferrari F1 Foto Credits Media Ferrari X

Hamilton e la doppia sosta: strategia vincente?

La gara ha visto anche una prestazione positiva da parte di Lewis Hamilton, che si è tolto qualche sassolino dalla scarpa, rispondendo a chi lo aveva dato per finito. Con una strategia che includeva una doppia sosta, Hamilton ha comunque concluso la gara in sesta posizione, dopo essere partito dalla zona alta della griglia. Nonostante alcune critiche per la sua strategia, è chiaro che l’inglese ha saputo gestire al meglio le proprie gomme e la sua esperienza gli ha permesso di rimanere competitivo.

Verstappen, sempre in agguato

Il ritorno di Max Verstappen alla competitività è stato inevitabile. Nonostante la difficoltà iniziale, Verstappen ha fatto un’ottima rimonta, gestendo le gomme in maniera impeccabile, arrivando infine sul podio. La sua esperienza e il calibro della Red Bull non sono mai stati in discussione, e la sua vittoria appare sempre più una questione di quando e non di se.

Mercedes e Russell, costanti e competitivi

Un altro aspetto positivo della gara è stata la prestazione di George Russell, che ha ottenuto il suo secondo podio consecutivo, dimostrando che la Mercedes è un team che può puntare a posizioni alte. Sebbene non sia riuscito a competere con le McLaren e Verstappen, la gestione delle gomme e la strategia adottata dal team di Stoccarda sono risultati efficaci.

La gestione delle gomme, il punto focale del Gran Premio

Un aspetto cruciale della gara è stata la gestione delle gomme, un tema sempre più ricorrente in questa stagione. Con temperature in pista molto basse, i piloti hanno dovuto fare i conti con un degrado degli pneumatici maggiore rispetto al previsto. Il fatto che molti team abbiano scelto una strategia di due soste, a differenza di Hamilton che ha puntato su una sola, ha messo in evidenza quanto la strategia delle gomme sia diventata fondamentale per ottenere risultati positivi in una stagione sempre più imprevedibile.

Segui tutte le news F1                         </div>
                                            <div class= Leggi Di Più