F1, GP Giappone 2025: auto 1 secondo al giro più veloci rispetto al 2024

Gp Giappone 2025, 3° round della F1. Le simulazioni pre-gara, effettuate sulla base dei dati forniti dai team, suggeriscono un miglioramento nei tempi sul giro, derivante dalla combinazione dell’innovativo asfalto, che offre maggiore grip, e dal progresso delle vetture del 2025, con un guadagno stimato superiore al secondo. Questo dato sarà verificato già nelle prime […]

Apr 3, 2025 - 18:35
 0
F1, GP Giappone 2025: auto 1 secondo al giro più veloci rispetto al 2024

Gp Giappone 2025, 3° round della F1. Le simulazioni pre-gara, effettuate sulla base dei dati forniti dai team, suggeriscono un miglioramento nei tempi sul giro, derivante dalla combinazione dell’innovativo asfalto, che offre maggiore grip, e dal progresso delle vetture del 2025, con un guadagno stimato superiore al secondo. Questo dato sarà verificato già nelle prime due ore di attività di pista del venerdì.

Sulla base delle informazioni fornite dai team, i tecnica hanno effettuato un piccolo adeguamento delle pressioni minime di partenza, bilanciandole tra i due assi: all’anteriore è stata ridotta di mezzo psi (da 25 a 24,5), mentre quella posteriore è stata aumentata della stessa quantità (da 23 a 23,5). I dati raccolti durante il venerdì saranno analizzati rapidamente per confrontarli con le simulazioni e apportare eventuali aggiustamenti.

GP Giappone 2025 F1
preview Pirelli Gran Premio del Giappone 2025

Sarà cruciale osservare se, come accaduto in Cina nella seconda gara stagionale, l’asfalto nuovo avrà un impatto decisivo sulle prestazioni e quale sarà il tasso di evoluzione della pista, considerando che Suzuka è uno dei circuiti più frequentati dell’anno (già ospitati due eventi competitivi nel 2025).

Le gomme per Suzuka

Come già menzionato, per il GP Giappone 2025 verranno utilizzate le tre mescole più dure della gamma. È importante notare che, mentre la C1 è simile alla versione 2024, le C2 e C3 (soprattutto la C2) sono state modificate per offrire prestazioni superiori, risultando più morbide rispetto all’anno precedente.

F1 GP Giappone 2025
Pressione e angolo di Camber per il GP del Giappone 2025

Sarà interessante osservare come i team gestiranno l’allocazione degli pneumatici durante le tre sessioni di prove libere, cercando di ottimizzare l’assetto della monoposto, tenendo in considerazione anche la strategia di gara.

Il layout di Suzuka

La pista di Suzuka è una delle più affascinanti ed impegnative di tutto il calendario iridato, nonché l’unica ad avere la forma di un otto. Di proprietà della Honda – che nella città della prefettura di Mie costruì nel 1960 una delle sue principali fabbriche sul territorio giapponese – è ritenuto una sfida sia in termini di guida che di rendimento delle monoposto.

Il tracciato, lungo 5,807 chilometri, comprende 18 curve – alcune sono entrate nella storia di questo sport come le Esse del primo settore o la mitica 130R – ed è rimasto sostanzialmente inalterato nel corso dei decenni. Oltre alla già citata novità relativa al manto stradale, altri piccoli ritocchi sono stati apportati rispetto allo scorso anno, con alcuni cordoli e aree erbose che sono stati modificati.

GP Giappone 2025 F1
Le caratteristiche del tracciato di Suzuka, Gran Premio del Giappone 2025

I cambiamenti più significativi hanno interessato la curva 9, dove il cordolo singolo è stato sostituito con un cordolo doppio più alto, e le curve 2, 7, 9, 14 e 17, dove le aree esterne in erba sintetica sono state sostituite con della ghiaia.

Gli sforzi laterali sugli pneumatici

Quali forze agiscono su un pneumatico in una competizione ad altissimi livelli come la F1? Gli pneumatici sono soggetti a forze complesse che ne influenzano direttamente le prestazioni e la durata. Le principali forze che agiscono sull’unico punto di contatto tra la vettura e la pista sono di tipo verticale, laterale e longitudinale e derivano dal peso del veicolo e dal carico aerodinamico generato dalle ali e dal fondo della monoposto.

Le forze laterali, invece, si sviluppano quando la monoposto percorre una curva: in questo caso, il peso si trasferisce verso l’esterno della curva, generando forze laterali che aumentano con la velocità di percorrenza – arrivando fino a 4G – e mettendo sotto stress gli pneumatici. Le accelerazioni e le frenate violente, tipiche ad esempio dei tracciati con curve strette dopo lunghi rettilinei, producono forze longitudinali che possono arrivare anche a 5G.

GP Giappone 2025 F1
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) scende in pista in sella alla sua SF-24 nel Gp del Giappone 2024

Suzuka è uno dei circuiti di F1 più esigenti per gli pneumatici, soprattutto per le forti forze laterali a cui sono sottoposti. Nella scala di classificazione di Pirelli, Suzuka raggiunge il valore massimo di 5, un punteggio condiviso con altre piste come Barcellona, Silverstone, Spa, Zandvoort e Lusail.

Autore: Andrea Bovone

Immagini: Pirelli – GP Giappone 2025 F1F1 Team