Eurovision 2025, Justyna Steczkowska (Polonia) in gara con il brano “Gaja”

La Polonia per l’Eurovision 2025 schiera Justyna Steczkowska che porterà sul palco di Basilea il brano Gaja. Il brano porta la firma della stessa Justyna, insieme a Emilian Waluchowski, Patryk Kumór e Domionic Buczkowski-Wojtaszek, mentre la produzione è curata da Hotel Torino, Emilian Waluchowski e Jan Bielecki. Il significato della canzone Il brano “Gaja” ruota […] L'articolo Eurovision 2025, Justyna Steczkowska (Polonia) in gara con il brano “Gaja” proviene da imusicfun.

Apr 24, 2025 - 21:57
 0
Eurovision 2025, Justyna Steczkowska (Polonia) in gara con il brano “Gaja”

La Polonia per l’Eurovision 2025 schiera Justyna Steczkowska che porterà sul palco di Basilea il brano Gaja.

Il brano porta la firma della stessa Justyna, insieme a Emilian Waluchowski, Patryk Kumór e Domionic Buczkowski-Wojtaszek, mentre la produzione è curata da Hotel Torino, Emilian Waluchowski e Jan Bielecki.

Il significato della canzone

Il brano “Gaja” ruota attorno alla figura mitica di Gaia, personificazione della Terra e madre di tutta la vita. Il testo è carico di forza spirituale e dolore, esprimendo il grido di un’entità ferita dall’indifferenza e dalla mancanza d’amore degli esseri umani. Gaia si presenta come divinità, madre, amore e vita stessa, ma anche come giudice e forza creatrice e distruttrice.

Il cuore del brano è un messaggio ecologico e esistenziale: la Terra piange, e nel suo pianto il mondo affonda. Ma nonostante il dolore, Gaia abbraccia il tempo perduto e accoglie ogni cosa con amore. Il tempo, la sacralità della natura e il destino sono al centro della sua essenza. Gaia è origine, rifugio e giudizio, la custode del tempo e del futuro dell’umanità.

In sintesi, il testo è un inno alla sacralità della natura, un monito contro la distruzione, e un richiamo a ritrovare l’equilibrio spirituale e ambientale.

La recensione

Un pezzo potente, con una cassa dritta, che riempie la prima parte del brano, dialogando con la potente voce della cantante polacca, che torna in gara a trent’anni dalla prima volta. La costruzione armonica del brano è classica, molto classica, forse a tratti troppo classica. L’inserto strumentale dal sapore arabeggiante risulta un po’ too much e crea un effetto distraente. La canzone ricorda alcune produzioni dello Zar Filipp Kirkorov, soprattutto nell’inciso e nel finale, che però risulta un po’ confuso, in un brano che ha di certo bisogno di più ascolti per essere apprezzato. Conterà molto la scelta coreografica e scenografica. – Voto: 6

Il testo della canzone

They call me Gaia

Ranisz moje serce Ty
Który moją miłość masz za nic
Naznaczyłeś sobą mnie
Obudziłeś samotności krzyk

Moje imię Gaja
Jestem Bogiem
Siłą
Moją matką miłość
Kiedy płaczę
To we łzach tonie świat
Tulę w swych ramionach zaginiony czas

GAJA
JA GAJA
CZAS
JA GAJA

Jestem stwórcą twego Ja
Duszy zgubą
Twoim ocaleniem
W krwioobiegu płynie czas
Święta woda zmywa przeznaczenie

They call me Gaia
I’m the love
I’m the life of all imagined
The world drowns as it watches me cry
I’ll be holding it close in my arms

Moje imię Gaja
TIME
CZAS

Zargo
Raga
Urra
Gara
Jarga
Jarun
Era
Czarodoro

Czas
MOJE IMIĘ GAJA

I dati di Spotify

336.978 ascoltatori unici mensili
Brano più streammato – Gaja – 3.285.625

Polonia – il miglior piazzamento all’Eurovision

2° posto – 1994 – Edyta Górniak – To nie ja

Advertisement
Advertisement

L'articolo Eurovision 2025, Justyna Steczkowska (Polonia) in gara con il brano “Gaja” proviene da imusicfun.