ETF su Litecoin ancora bloccato: la SEC rinvia la decisione (e cosa potrebbe succedere ora)

La SEC rinvia l'approvazione dell'ETF su Litecoin di Canary Capital. Scopri i dettagli, le nuove scadenze e cosa significa per gli investitori. L'articolo ETF su Litecoin ancora bloccato: la SEC rinvia la decisione (e cosa potrebbe succedere ora) proviene da FinanzaDigitale.com.

Mag 10, 2025 - 20:58
 0
ETF su Litecoin ancora bloccato: la SEC rinvia la decisione (e cosa potrebbe succedere ora)

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha deciso di rinviare la propria valutazione sulla proposta di fondo negoziato in borsa (ETF) su Litecoin (LTC) presentata da Canary Capital. L’ente regolatore ha inoltre avviato un periodo di consultazione pubblica per raccogliere commenti sulla conformità della proposta agli standard contro frodi e manipolazioni di mercato, secondo quanto riportato da fonti specializzate.

La proposta di ETF di Canary Capital

Fondata nel 2023 da Steven McClurg, già co-fondatore di Valkyrie Funds, Canary Capital ha presentato l’iniziale registrazione S-1 per l’ETF su Litecoin nell’ottobre 2024. Il fondo, che seguirebbe il prezzo spot di Litecoin, dovrebbe essere negoziato sul Nasdaq con il ticker LTCC. La registrazione presso il sistema della Depository Trust and Clearing Corporation (DTCC) è avvenuta a febbraio 2025, mentre il Nasdaq ha completato la cruciale presentazione del modulo 19b-4 a gennaio 2025, avviando formalmente il processo di revisione normativa.

Il progetto dell’ETF si distingue per alcuni aspetti chiave pensati per soddisfare le esigenze regolatorie:

  • Detenzione fisica di Litecoin invece di contratti futures.
  • Coinbase Custody Trust Company e BitGo Trust Company designati come custodi degli asset.
  • Accordi di sorveglianza di mercato per contrastare la manipolazione dei prezzi.
  • Sicurezza nella custodia basata su modelli già adottati dagli ETF su Bitcoin approvati in precedenza.

Se autorizzato, l’ETF fornirebbe agli investitori retail e istituzionali un’esposizione regolamentata a Litecoin, diventando potenzialmente il primo ETF su un altcoin a ottenere il via libera della SEC.

Consultazione pubblica e prossime scadenze

litecoin bloccato sec

La SEC ha aperto un periodo di commento pubblico di 21 giorni, che si concluderà il 26 maggio 2025. Le eventuali repliche dovranno essere presentate entro il 9 giugno. Durante questa fase, investitori, operatori di mercato e altri soggetti interessati sono invitati a fornire il loro feedback sulla capacità dell’ETF di prevenire frodi e manipolazioni nel mercato di Litecoin.

Questo ulteriore passaggio è legato alla decisione della SEC di prorogare la tempistica di revisione, con la nuova scadenza fissata al 17 giugno 2025, rispetto al termine originario del 5 maggio. Nonostante il rinvio, l’analista di Bloomberg James Seyffart mantiene una visione ottimista, sottolineando che le probabilità di approvazione rimangono elevate: secondo i mercati predittivi, la possibilità di un esito positivo ha raggiunto il 79% nelle ultime settimane.

Secondo diversi analisti, la disponibilità della SEC a interagire con la comunità crypto attraverso un processo di consultazione rappresenta un segnale incoraggiante per l’approvazione finale.

Una strategia di proroghe già vista

La proroga di 90 giorni concessa dalla SEC alla proposta di Canary Capital si inserisce in una strategia di revisione ormai consolidata per gli ETF basati su criptovalute. Dopo il deposito della proposta da parte del Nasdaq a gennaio 2025, il documento è stato pubblicato nel Federal Register il 4 febbraio, avviando un primo ciclo di 45 giorni di analisi. Successivamente, la SEC ha esercitato la facoltà di estendere il termine di ulteriori 45 giorni, spostando la scadenza al 5 maggio e infine al 17 giugno.

Questo schema riflette un approccio cauto e sistematico già adottato in altri casi simili nel 2025, tra cui:

  • L’ETF su XRP di Franklin Templeton, ora atteso per il 17 giugno.
  • La proposta su Dogecoin di Bitwise, con decisione rinviata al 15 giugno.
  • Lo staking ETF su Ethereum di Grayscale.
  • Gli ETF su Bitcoin ed Ethereum di Bitwise e quello su Hedera di Canary Capital, le cui revisioni si concluderanno tra il 10 e l’11 giugno.

La prudenza della SEC si conferma particolarmente marcata quando si tratta di ETF legati ad altcoin diversi da Bitcoin ed Ethereum, segnalando l’importanza di un’analisi approfondita prima di consentire nuove offerte regolamentate sul mercato.

L'articolo ETF su Litecoin ancora bloccato: la SEC rinvia la decisione (e cosa potrebbe succedere ora) proviene da FinanzaDigitale.com.