Emissione nuovi BTP il 26 marzo: dettaglio titoli in asta

In collocamento BTP Short Term e BTP€i il 26 marzo 2025: il MEF pubblica i tassi di interesse e le modalità di partecipazione.

Mar 24, 2025 - 12:29
 0
Emissione nuovi BTP il 26 marzo: dettaglio titoli in asta

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’emissione dei nuovi BTP Short Term e BTP€i per il 2025, con data d’asta fissata per il 26 marzo 2025.

Questi titoli di Stato italiani, destinati a soddisfare le esigenze di investitori istituzionali e privati, offrono opportunità di investimento interessanti grazie a tassi di interesse competitivi e un meccanismo di asta trasparente.

Vediamo tutti i dettagli dell’asta, gli importi e come partecipare a questa emissione BTP.

BTP in asta il 26 marzo 2025: calendario del collocamento

L’asta per l’emissione di BTP Short Term e BTP€i avverrà il 26 marzo, con la possibilità per il pubblico di prenotare i titoli entro il 25 marzo. L’assegnazione finale avverrà il 28 del mese.

Gli operatori specializzati sono i principali partecipanti all’asta, ma il pubblico potrà prenotare i titoli attraverso gli intermediari autorizzati.

Dettagli sull’emissione BTP Short Term e BTP€i

BTP Short Term

  • Codice ISIN: IT0005633794
  • Scadenza: 25 febbraio 2027
  • Cedola annuale: 2,55%
  • Importo minimo offerta: 2.500 milioni di euro
  • Importo massimo offerta: 3.000 milioni di euro
  • Provvigione di collocamento: 0,075%

BTP€i 5 anni

  • Codice ISIN: IT0005543803
  • Scadenza: 15 maggio 2029
  • Cedola annuale: 1,50%
  • Importo minimo offerta: 1.000 milioni di euro
  • Importo massimo offerta: 1.500 milioni di euro
  • Provvigione di collocamento: 0,175%

Entrambi i titoli saranno oggetto di un’asta marginale, con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa. L’importo finale dipenderà dalle offerte ricevute e dalle condizioni di mercato al momento dell’asta.

Come acquistare i Titoli di Stato

La partecipazione all’asta è riservata agli operatori specializzati in titoli di stato, che potranno fare fino a cinque offerte ciascuno, con importo minimo di 500.000 euro per ogni offerta. Le offerte devono essere inviate telematicamente alla Banca d’Italia entro i termini previsti, ossia entro le ore 11:00 del 26 marzo 2025.

I titoli saranno assegnati in base al prezzo marginale, che sarà reso noto tramite un comunicato stampa. In caso di insufficienza di fondi, si procederà con un riparto pro-quota tra gli operatori.

I rendimenti dei BTP in asta il 26 marzo

I BTP in collocamento offrono tassi di interesse competitivi, con cedole annuali rispettivamente del 2,55% per i BTP Short Term e dell’1,50% per i BTP€i.

L’emissione di marzo 2025 offre quindi un’opportunità interessante per diversificare il portafoglio di investimenti, con titoli ideali per gli investitori che desiderano rendimenti stabili e a lungo termine, garantiti da un emittente solido come lo Stato italiano.