Elisa Boggiani (Hype): “Per progettare soluzioni partiamo ogni volta da zero”
"Dobbiamo partire sempre dal cliente e non dalle soluzioni tecnologiche preesistenti" dice Elisa Boggiani, Chief Issuing & Payment Officer di Hype. Ecco perché è necessario un continuo adattamento alle esigenze dei consumatori L'articolo Elisa Boggiani (Hype): “Per progettare soluzioni partiamo ogni volta da zero” proviene da Economyup.

pagamenti digitali
Elisa Boggiani (Hype): “Per progettare soluzioni partiamo ogni volta da zero”
“Dobbiamo partire sempre dal cliente e non dalle soluzioni tecnologiche preesistenti” dice Elisa Boggiani, Chief Issuing & Payment Officer di Hype. Ecco perché è necessario un continuo adattamento alle esigenze dei consumatori

Ogni volta che Hype escogita soluzioni per i pagamenti digitali, parte sempre da zero. A dirlo è Elisa Boggiani, Chief Issuing & Payment Officer di Hype, intervenendo al convegno del 13 marzo 2025, “Innovative Payments: operazione sorpasso”, organizzato dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.
All’evento è stata presentata una ricerca che evidenzia come, nel 2024, i pagamenti digitali per la prima volta hanno superato il contante in Italia, i pagamenti innovativi sono cresciuti del 53%, il Buy Now Pay Later (BNPL) ha continuato la sua espansione e il numero di POS in Italia ha raggiunto i 3,5 milioni.
Commentando il sorpasso del digitale sui contanti, Boggiani ha sottolineato l’importanza del continuo adattamento alle esigenze dei consumatori. Con oltre dieci anni di esperienza, Boggiani ha illustrato come Hype, con le sue soluzioni innovative, stia contribuendo a rivoluzionare il settore dei pagamenti in Italia, mettendo al centro la semplicità e l’accessibilità per l’utente finale. (Nella foto, Elisa Boggiani)
La centralità del cliente nell’innovazione
Nel suo intervento, Boggiani ha enfatizzato che la chiave del successo per un’azienda tecnologica come Hype è riuscire a rimanere sempre al passo con le evoluzioni del mercato senza perdere di vista le esigenze reali dei consumatori. “La sfida finale per tutti gli operatori è semplice: ricostruire sempre e adattare mai. Dobbiamo partire sempre dal cliente e non dalle soluzioni tecnologiche preesistenti“, ha dichiarato. Secondo Boggiani, l’obiettivo di Hype è sviluppare soluzioni facili da usare, senza che l’utente debba preoccuparsi della complessità tecnologica sottostante.
L’approccio “a partire da zero” di Hype
Uno degli aspetti che contraddistingue Hype è il suo approccio a partire da zero nella progettazione di soluzioni per i pagamenti digitali. “Nel nostro lavoro, la componente tecnica è fondamentale, ma deve essere un acceleratore, non un ostacolo”, ha spiegato Boggiani. Questo approccio permette a Hype di sviluppare esperienze completamente nuove per l’utente, che non sono vincolate da soluzioni già esistenti sul mercato, ma che rispondono alle reali necessità dei consumatori di oggi, in modo semplice e diretto.
Il futuro dei pagamenti digitali secondo Hype
Guardando al futuro, Hype continua a concentrarsi sull’innovazione, con l’obiettivo di rendere il trasferimento di denaro sempre più immediato e semplice. In un mondo in cui la digitalizzazione dei pagamenti è sempre più predominante, Hype si impegna a bilanciare le nuove tecnologie con l’uso intuitivo, garantendo soluzioni sempre più accessibili e fruibili. Come sottolineato da Boggiani, il percorso di Hype è orientato a rendere i pagamenti digitali una realtà sempre più diffusa e facilmente integrabile nella vita quotidiana degli utenti.
L'articolo Elisa Boggiani (Hype): “Per progettare soluzioni partiamo ogni volta da zero” proviene da Economyup.