Edunauta: esplorare nuovi orizzonti educativi per un futuro sostenibile

Edunauta è la piattaforma che aiuta a orientarsi nel mondo educativo con strumenti pratici, approcci innovativi e un assessment gratuito per scuole e non profit.

Mag 5, 2025 - 15:37
 0
Edunauta: esplorare nuovi orizzonti educativi per un futuro sostenibile

C’è una consapevolezza sempre più diffusa: non possiamo costruire un futuro sostenibile senza trasformare profondamente il modo in cui educhiamo le nuove generazioni. L’educazione non è solo uno dei diciassette Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, è la chiave di volta per raggiungerli tutti.

E proprio da questa visione nasce Edunauta, il progetto di Gĕnĕras foundation onlus che traccia nuove rotte per un’educazione più inclusiva, accessibile e trasformativa. Non una semplice raccolta di risorse, ma uno spazio pensato per chi educa: una piattaforma che connette scuole, famiglie e organizzazioni non profit con strumenti concreti, contenuti ispirazionali e modelli educativi alternativi.

Edunauta per orientarsi tra le propost educative.
Edunauta è un ecosistema pensato per chi educa © iStock

Un punto di riferimento per chi vuole orientarsi tra approcci pedagogici innovativi e pratiche che mettono al centro lo sviluppo umano, sociale e relazionale. “Abbiamo creato Edunauta per mettere in connessione scuole, famiglie ed educatori con le migliori pratiche educative. Perché l’educazione deve essere accessibile, innovativa e sostenibile”, afferma Michela Calvelli, presidente operativo di Gĕnĕras foundation onlus.

Una piattaforma per orientarsi nel mare dell’innovazione educativa

Edunauta è più di una piattaforma: è una vera e propria bussola per chi cerca riferimenti alternativi nel mondo dell’educazione. Genitori, insegnanti, educatori e dirigenti scolastici possono esplorare un ecosistema educativo che racconta, mappa e connette esperienze educative trasformative: dalla peer education all’educazione all’empatia, passando per laboratori esperienziali, metodologie attive e servizi educativi nati nelle scuole e nelle organizzazioni non profit di tutta Italia.

Il cuore pulsante del progetto è Edumappa, una mappa interattiva che raccoglie oltre duemilacinquecento scuole e organizzazioni non profit educative in tutta Italia, mettendo in rete bisogni e risorse per favorire la diffusione di pratiche educative innovative. Ma Edunauta è anche un progetto editoriale dove trovare strumenti: podcast, blog e approfondimenti che aiutano a orientarsi tra nuove visioni pedagogiche, esperienze dal territorio e pratiche educative trasformative.

Dare forza alle realtà educative emergenti

Alla guida di questa rete c’è Gĕnĕras foundation onlus, che non si limita a raccontare l’innovazione, ma la sostiene concretamente attraverso un modello di supporto economico basato sulla fiducia. Un approccio che supera la logica dei bandi tradizionali, spesso orientati a premiare solo le organizzazioni più strutturate, lasciando ai margini quelle emergenti, pur ricche di visione e potenziale.

“In Italia la filantropia è ancora troppo legata a modelli rigidi e burocratici” –afferma Calvelli – “Noi vogliamo cambiare questa logica, offrendo un supporto che non sia solo economico, ma anche strategico e formativo”.

Le organizzazioni non profit e le scuole che entrano a far parte della rete di Edunauta, possono accedere a sostegno economico, percorsi di accompagnamento, formazione e networking, instaurando un rapporto di lungo periodo con la fondazione.

Attraverso iniziative come le call Rotte educative e AlleanzaEducativa, Gĕnĕras foundation onlus ha già intercettato e sostenuto numerose realtà educative virtuose, dimostrando che il cambiamento si costruisce nel tempo, con percorsi strutturati e relazioni di fiducia.

Abbiamo creato Edunauta per mettere in connessione scuole, famiglie ed educatori con le migliori pratiche educative. Perché l’educazione deve essere accessibile, innovativa e sostenibile.

Michela Calvelli, presidente operativo di Gĕnĕras foundation onlus

Un modello trasformativo: arriva l’Assessment

A partire da aprile 2025, Edunauta si arricchirà di uno strumento di assessment gratuito sviluppato in collaborazione con l’Istituto italiano di valutazione. Si tratta di un’autovalutazione articolata in quattro aree chiave – gestione interna, risorse umane, attività e servizi, comunicazione e comunità – pensata per aiutare scuole e organizzazioni non profit a individuare punti di forza, aree di miglioramento e opportunità di sviluppo.

L’assessment sarà anche il punto di accesso al sistema di supporto avviato dalla fondazione. Un’opportunità pensata non solo per chi è già strutturato, ma soprattutto per chi ha idee forti e vuole trasformarle in impatto.

L’educazione come cuore della transizione sostenibile

In un sistema educativo spesso affaticato, Edunauta rappresenta una proposta concreta per costruire alleanze tra scuola, territorio e famiglie, valorizzando ciò che già esiste e funziona e creando un ambiente dove è possibile condividere pratiche, apprendere dai pari e attivare risorse reali.

Se vogliamo affrontare le grandi sfide del nostro tempo – dalla crisi climatica alla coesione sociale fino all’innovazione tecnologica – dobbiamo partire da come cresciamo le nuove generazioni. Scopri di più e partecipa all’assessment su edunauta.it.