Donne nel tech: numeri, sfide e strategie per il futuro
Nel 2025, la presenza di donne nel settore tech globale si attesta al 27,6%, secondo i dati di StrongDM. Negli Stati Uniti, le donne rappresentano il 23% della forza lavoro tech, mentre in Europa la percentuale scende al 19,1% (WomenTech Network). In Italia, le donne costituiscono il 35% dei membri nei consigli di amministrazione delle […] L'articolo Donne nel tech: numeri, sfide e strategie per il futuro proviene da ilBollettino.
Nel 2025, la presenza di donne nel settore tech globale si attesta al 27,6%, secondo i dati di StrongDM. Negli Stati Uniti, le donne rappresentano il 23% della forza lavoro tech, mentre in Europa la percentuale scende al 19,1% (WomenTech Network). In Italia, le donne costituiscono il 35% dei membri nei consigli di amministrazione delle organizzazioni di ricerca e il 33% dei leader, come riportato nel rapporto She Figures 2024 della Commissione Europea.
Disparità nei settori tecnologici
La rappresentanza femminile varia significativamente tra i diversi ambiti tecnologici. Nel campo dell’intelligenza artificiale, le donne costituiscono solo il 29% della forza lavoro, secondo Forbes. Per quanto riguarda il settore della cybersecurity, la percentuale si attesta tra il 22% e il 25%. Nel software development, le donne rappresentano appena il 5,17% degli sviluppatori, come evidenziato dallo studio di StrongDM.
Per affrontare queste disparità, diverse iniziative sono state implementate. L’Unione Europea promuove i Gender Equality Plans (GEPs) nelle organizzazioni di ricerca, rendendoli un criterio di ammissibilità per determinati finanziamenti nell’ambito del programma Horizon Europe.
Negli Stati Uniti, programmi di mentoring e formazione mirano a supportare le donne nel settore tecnologico. In Italia, progetti come “Coding Girls” incentivano le giovani a intraprendere carriere STEM.
Ostacoli alla leadership
Nonostante i progressi, le donne continuano a essere sottorappresentate nei ruoli dirigenziali. Solo il 17% delle aziende tecnologiche ha una donna come CEO, e la percentuale scende all’8% per i ruoli di Chief Technology Officer.
La fotografia del settore tecnologico nel 2025 mostra una partecipazione femminile in crescita, ma ancora lontana da un equilibrio reale. I dati rivelano disparità persistenti, soprattutto nei ruoli tecnici e dirigenziali, ma anche segnali di cambiamento innescati da politiche pubbliche, iniziative educative e attenzione crescente al tema.
L’evoluzione della presenza femminile nel tech resta un indicatore chiave per comprendere non solo lo stato dell’innovazione, ma anche la direzione che sta prendendo il Mondo del lavoro. ©