Dimentica i soliti picnic: queste sono le migliori 5 escursioni di Pasquetta che ti lasceranno senza fiato (in tutti i sensi)

C’è chi aspetta Pasquetta per riunirsi intorno a una griglia e chi, appena sente l’odore della primavera, sogna già di infilare gli scarponi e partire. Se appartieni alla seconda categoria, questo articolo fa al caso tuo. Perché esiste un’Italia che, lontana dai soliti percorsi turistici, custodisce tantissimi scenari incantevoli e percorsi dal sentore fiabesco, e...

Apr 18, 2025 - 09:35
 0
Dimentica i soliti picnic: queste sono le migliori 5 escursioni di Pasquetta che ti lasceranno senza fiato (in tutti i sensi)

C’è chi aspetta Pasquetta per riunirsi intorno a una griglia e chi, appena sente l’odore della primavera, sogna già di infilare gli scarponi e partire. Se appartieni alla seconda categoria, questo articolo fa al caso tuo. Perché esiste un’Italia che, lontana dai soliti percorsi turistici, custodisce tantissimi scenari incantevoli e percorsi dal sentore fiabesco, e la buona notizia è che, per goderne, non serve attraversare il pianeta. Basta un po’ di curiosità e la voglia di lasciarsi stupire.

Abbiamo selezionato cinque escursioni da non perdere, perfette per vivere una Pasquetta all’aria aperta. Alcune ti porteranno su sentieri silenziosi incastonati tra le montagne, altre ti faranno camminare accanto a dei castelli dimenticati, oppure ti condurranno presso dei canyon che sembrano rubati all’Arizona. Pronto a riempire i polmoni di ossigeno e la memoria di meraviglia?

Lame Rosse, il canyon delle Marche che sembra uscito da un film western

lame rosse marche

@wikipedia

Difficile da credere, ma esiste un angolo d’Italia dove il paesaggio vira dal verde al rosso fuoco. Parliamo delle Lame Rosse, formazioni rocciose scolpite dal vento e dall’acqua nella provincia di Macerata, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si raggiungono con un’escursione accessibile anche ai meno allenati: circa tre ore tra andata e ritorno, con un dislivello modesto ed una ricompensa visiva di assoluto valore.
Il sentiero parte dal lago di Fiastra, segue un tratto pianeggiante nel bosco e si inerpica leggermente prima di aprirsi, all’improvviso, su un anfiteatro di guglie rosse. Un paesaggio che ricorda il Grand Canyon, ma senza jet lag e con la possibilità di tornare a casa per cena. Porta con te acqua, scarpe adatte ed un pizzico di spirito d’avventura: il finale è spettacolare, ma guadagnarselo rende tutto ancora più bello.

Leggi anche: Non è l’Arizona: questo canyon rosso è in Italia e puoi esplorarlo in mezza giornata

I Castelli di Cannero, mistero sospeso sulle acque del Lago Maggiore

castelli di canero

@wikipedia

Se hai un debole per le storie misteriose e le architetture romantiche, i Castelli di Cannero potrebbero essere la tua tappa ideale. Situati su tre isolotti a pochi metri dalla sponda piemontese del Lago Maggiore, sembrano fluttuare sull’acqua come relitti fiabeschi. Dopo anni di chiusura, hanno finalmente riaperto al pubblico, permettendo a chi ama le escursioni un po’ diverse dal solito di esplorare questi affascinanti ruderi.
L’avventura parte da Cannero Riviera, grazioso borgo affacciato sul lago. Da lì, si può ammirare la sagoma dei castelli in lontananza o, se si desidera osare un po’ di più, prendere parte a una visita guidata in barca. La vista dalle acque regala una prospettiva unica su queste fortezze costruite nel XV secolo per difendere il Ducato di Milano. Oggi, restano a testimoniare un passato glorioso e un presente che profuma di rinascita, il tutto immerso nella quiete lacustre che a Pasquetta è poesia pura.

Leggi anche: Riaprono i misteriosi Castelli di Cannero: ora puoi visitare (finalmente) questi gioielli dimenticati del Lago Maggiore

Valle Aurina, natura autentica nel cuore del Trentino-Alto Adige

valle aurina

A nord del Trentino, dove le montagne cominciano a farsi severe e l’aria profuma di legno e libertà, la Valle Aurina si svela in tutta la sua meraviglia. È una delle vallate più verdi e meno battute dai turisti, ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura. Qui i sentieri sono pensati per tutti: famiglie, camminatori esperti e semplici amanti del silenzio.
Una delle passeggiate più suggestive parte da Lutago ed attraversa il bosco di Acereto, tra masi antichi e panorami che sembrano cartoline. Oppure, per chi vuole una vista più aperta, c’è il sentiero che conduce alla Malga Speikboden, con ampie praterie alpine e scorci che tolgono il fiato. Non mancano i rifugi dove fare tappa e gustare un piatto caldo, magari con i primi raggi di sole che scaldano la pelle. Il Trentino, a Pasquetta, è una promessa di pace.

Leggi anche: Primavera e estate in Valle Aurina: 3 incantevoli sentieri per tutta la famiglia da percorrere a piedi

Il Forte di Fenestrelle, la “Muraglia Cinese” del Piemonte

forte di fenestrelle (1)

Eric Borda/Flickr

Chi l’ha detto che le escursioni devono svolgersi solo nella natura selvaggia? A volte, il cammino migliore è quello che intreccia paesaggio e storia: il Forte di Fenestrelle ne è un esempio perfetto. Siamo in Val Chisone, a circa un’ora da Torino, e davanti ai nostri occhi si staglia una delle più grandi fortificazioni d’Europa: 3 chilometri di mura, 4.000 scalini, sette ore di percorso.
Non serve percorrerli tutti per sentire il fascino di questo luogo. Basta seguire uno dei tanti itinerari guidati – da 1 a 4 ore – per immergersi in un’atmosfera sospesa, tra architetture militari e panorami che si aprono sulle Alpi Cozie. Camminare qui è come attraversare un libro di storia scritto con la pietra. Ogni passo racconta di guerre, prigionie, sogni di conquista. E a Pasquetta, tra una salita e un respiro profondo, potrai riscoprire quanto sia potente il legame tra l’uomo e la sua terra.

Leggi anche: Anche in Italia esiste una Grande Muraglia cinese: si percorre in 7 ore (e ci sono 4.000 gradini)

Il cammino dei 3 villaggi: il cammino più piccolo d’Italia

Inaugurato nel maggio 2021, questo percorso ad anello di 20 km attraversa il territorio etrusco della Tuscia. Partendo da Villa San Giovanni in Tuscia, il sentiero collega i borghi di Barbarano Romano e Blera lungo antichi tracciati, tra necropoli, ponti e vie cave nel tufo.
L’escursione, completabile in un giorno, costa 5€ con prenotazione obbligatoria a cammini.freedom@gmail.com. I partecipanti ricevono una mappa e possono collezionare timbri nei punti designati per ottenere l’attestato del Viandante Etrusco.

Leggi anche: Il cammino dei 3 villaggi: il cammino più piccolo d’Italia

Pronti a partire?

Pasquetta è il giorno perfetto per lasciarsi alle spalle lo stress e riconquistare il tempo lento. Queste cinque escursioni sono solo un assaggio di quello che l’Italia sa offrire a chi sceglie di camminare. Che tu decida di salire fino alle Lame Rosse, di scoprire i Castelli di Cannero, di perderti nei boschi della Valle Aurina, di affrontare i gradini del Forte di Fenestrelle o di seguire i passi sul Cammino del Lago Maggiore, l’importante è partire.
Zaino in spalla, occhi curiosi e cuore aperto: la natura ha già preparato la sua festa. E tu, che fai, vieni?

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: