Dichiarazione dei redditi, online la versione precompilata: ecco le novità
A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, i cittadini potranno consultare sul sito dell’Agenzia delle entrate i modelli di dichiarazione dei redditi già compilati sulla base dei dati trasmessi dagli enti esterni come datori di lavoro, istituti bancari e farmacie. Quest’anno, le informazioni raccolte sfiorano 1,3 miliardi di elementi. Modifiche attivabili dal 15 maggio […] L'articolo Dichiarazione dei redditi, online la versione precompilata: ecco le novità proviene da Economy Magazine.

A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, i cittadini potranno consultare sul sito dell’Agenzia delle entrate i modelli di dichiarazione dei redditi già compilati sulla base dei dati trasmessi dagli enti esterni come datori di lavoro, istituti bancari e farmacie. Quest’anno, le informazioni raccolte sfiorano 1,3 miliardi di elementi.
Modifiche attivabili dal 15 maggio
Dal 15 maggio sarà possibile intervenire sui modelli, modificandoli e trasmettendoli direttamente online. I contribuenti potranno ancora una volta optare per il modello 730 semplificato, apprezzato per la sua facilità d’uso, che consente di evitare codici complicati e campi tecnici, affidandosi a una guida intuitiva e accessibile.
Le sezioni tematiche: casa, spese, famiglia
L’organizzazione dei dati è suddivisa in aree tematiche: la sezione “casa” include mutui e affitti, quella relativa agli “oneri” raccoglie le spese sostenute, mentre nella parte “famiglia” si trovano le informazioni anagrafiche su coniugi e figli. Il sistema provvede a integrare in automatico le informazioni confermate o rettificate dall’utente.
Scadenze e nuove funzionalità
Il termine per l’invio del 730 è fissato al 30 settembre 2025, mentre per chi utilizza il modello Redditi la scadenza è il 31 ottobre. Le novità introdotte quest’anno includono l’introduzione dei quadri M e T per chi ha redditi soggetti a tassazioni particolari, e una nuova gestione degli accessi per tutori e genitori che assistono altri soggetti. È anche possibile delegare un professionista o un centro autorizzato per accedere ai dati.
I numeri della stagione fiscale 2025
Le informazioni preinserite nei modelli ammontano a quasi 1,3 miliardi. Al primo posto le spese sanitarie, con oltre un miliardo di documenti acquisiti. Seguono le polizze assicurative (più di 98 milioni), le certificazioni uniche (quasi 75 milioni) e i bonifici per lavori edilizi (oltre 10 milioni). In netto aumento le ristrutturazioni condominiali (+32%), le donazioni (+13%) e le spese per l’istruzione.
Energia solare e partite Iva: nuove integrazioni
Tra le novità anche l’inclusione dei proventi generati dalla vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici domestici. Per chi opera con partita Iva in regime forfettario o agevolato, i dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi giornalieri sono stati automaticamente associati alle informazioni precompilate.
L'articolo Dichiarazione dei redditi, online la versione precompilata: ecco le novità proviene da Economy Magazine.