Cuzzetiello con polpette
Il cuzzetiello con polpette è un piatto unico sostanzioso e gustoso, perfetto per chi ama i sapori autentici della cucina tradizionale napoletana. Non è altro che l’estremità del pane cafone, la parte più croccante e dura, svuotata dalla mollica e riempita con condimenti più disparati. Questo street food viene riempito con generosità, come tradizione vuole, da polpette e sugo, quest’ultimo inzuppa il pane che diventa morbido all’interno ma conserva la croccantezza della crosta, così ogni morso regala un contrasto irresistibile tra la crosta dorata e la morbidezza del ripieno. Il cuzzetiello con polpette è un comfort food intramontabile, che può essere consumato in ogni momento della giornata da assaporare lentamente e da mangiare rigorosamente con le mani! Se state cercando altre ricette campane, non fatevi sfuggire: Panuozzo napoletano Cistecca Panini napoletani Parigina Frittatine di pasta napoletane

Categoria: Piatti Unici
Ingredienti
- Pane 2 cafone
Per il sugo
- Passata di pomodoro 350 g
- Acqua 50 g
- Sale 5 g
- Pepe nero q.b.
- Basilico q.b.
Per le polpette
- Macinato di manzo 200 g
- Macinato di maiale 150 g
- Pane raffermo 50 g mollica
- Parmigiano Reggiano DOP 25 g
- Uova 1
- Prezzemolo q.b.
- Aglio 0,5 spicchi
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Per preparare il cuzzetiello con polpette, come prima cosa mettete in una pentola un filo d’olio e l’aglio (1). Fate soffriggere, a fiamma media, per qualche minuto, quindi aggiungete la passata di pomodoro (2), qualche foglia di basilico (3) e l'acqua. Aggiustate di sale e pepe, abbassate la fiamma e fate cuocere per almeno 30 minuti.
Intanto preparate le polpette. In una ciotola mettete in ammollo la mollica di pane (4). In un’altra ciotola mettete il macinato di manzo, quello di maiale (5) e aggiungete l’uovo (6).
Unite il parmigiano grattugiato (7). Tritate al coltello prezzemolo e aglio (8) e aggiungeteli in ciotola (9).
Aggiustate di sale e pepe (10). In ultimo unite la mollica ben strizzata (11). Impastate (12) fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prelevate un po’ di impasto e roteatelo tra le mani per formare delle polpette grandi (13). Ripetete gli stessi passaggi fino a terminare l’impasto. In una padella antiaderente scaldate l’olio, quando sarà ben caldo aggiungete le polpette (14) e fatele cuocere su tutti i lati a fiamma media per circa 6-7 minuti, fino a doratura (15).
Eliminate l'aglio (16). Trasferite le polpette nel sugo e fatele insaporire per 1-2 minuti a fiamma medio-bassa (17). Tagliate le estremità dei pani (18) per ottenere 4 pezzi da circa 150 g l'uno.
Scavate per eliminare la mollica (19) e riempitele con il sugo e 2-3 polpette (20). Il cuzzetiello con polpette è pronto per essere gustato (21)!
Conservazione
Il cuzzetiello con polpette va consumato appena pronto. Le polpette possono essere preparate il giorno prima.
Consiglio
Per un’alternativa senza carne, potete sostituire le polpette classiche con polpette di melanzane, di ceci o di ricotta e spinaci. Se volete rendere ancora più goloso il vostro cuzzetiello aggiungete una bella fetta di formaggio filante, anche della mozzarella se preferite, e lasciate tostare giusto qualche minuto in forno per farla sciogliere.