Cupra alla Design Week tra esperienze sensoriali, digitali e interattive – FOTO
CUPRA torna protagonista alla Milano Design Week 2025 con un progetto che va oltre il concetto tradizionale di automotive, proponendo una visione immersiva e multisfaccettata del design contemporaneo. Il brand ha presentato “The Red Thread of Design”, un percorso in tre atti che si snoda tra Piazza XXV Aprile, il CUPRA Garage Milano e la […] L'articolo Cupra alla Design Week tra esperienze sensoriali, digitali e interattive – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.







CUPRA torna protagonista alla Milano Design Week 2025 con un progetto che va oltre il concetto tradizionale di automotive, proponendo una visione immersiva e multisfaccettata del design contemporaneo. Il brand ha presentato “The Red Thread of Design”, un percorso in tre atti che si snoda tra Piazza XXV Aprile, il CUPRA Garage Milano e la Garibaldi Gallery, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale e concettuale che esplora l’identità, la tecnologia e la contaminazione tra discipline.
Cuore pulsante dell’iniziativa è la nuova piattaforma CUPRA Design House, una divisione interamente dedicata al design e alla sperimentazione creativa. Tre i pilastri della piattaforma: CUPRA Collection, CUPRA Collabs e CUPRA Beyond. La prima crea capi e accessori che fondono design innovativo, qualità superiore e spirito sportivo ed è visibile in Piazza XXV Aprile dove, in una grande teca, sono esposti due prototipi in maglieria 3D in adaptive knitting.
Il secondo pilastro racconta delle collaborazioni con creatori visionari che hanno il DNA della Casa di Martorell. Ecco quindi una seconda teca con sneakers stampate in 3D realizzate con Zellerfeld (presto in vendita) e un gilet multifunzionale creato in collaborazione con MAM. Un’altra partnership importante è quella con Harper Collective, il brand fondato da Jaden Smith e Sebastian Manes, che hanno realizzato una collezione esclusiva di valigie sostenibili che unisce design innovativo, materiali riciclati e stile ispirato al mondo automotive, in arrivo entro fine anno nei CUPRA City Garage, online e da Selfridges a Londra.
CUPRA Beyond, il terzo pilastro, esplora nuove frontiere del design digitale e immersivo come la CUPRA Lounge Chair, seduta interattiva che esalta il contatto fisico e sensoriale. Sempre in Piazza XXV Aprile, all’interno di una struttura architettonica avvolgente e minimalista, prende vita una capsula sensoriale che rappresenta una nuova interpretazione del rapporto uomo-vettura: qui l’interazione trascende il meccanismo e si fa emotiva, attraverso nuovi codici estetici che superano il tradizionale rapporto uomo-macchina. Esteticamente ricorda vagamente uno degli sgusci di Guerre Stellari, quelli usati per le corse che si disputavano nella Galassia. Una voce calda e avvolgente accoglie il visitatore e lo proietta in un viaggio fatto di luci e suoni che cambiano in base alla dinamica del veicolo e alle emozioni. Un’auto capace di interpretare il vostro stato d’animo, memorizzare le vostre canzoni preferite, le vostre abitudini, pronta a diventare un tutt’uno con voi. Emozione allo stato puro.
Alla Garibaldi Gallery, invece, prende forma il dialogo tra arte e design con l’installazione “Future Reflections” dell’artista Andrea Crespi, che riflette sull’evoluzione dell’identità nell’era della trasformazione digitale attraverso una reinterpretazione contemporanea di Amore e Psiche, giocata su specchi, riflessi e moltiplicazioni dell’immagine. Non più figure umane che si abbracciano ma uomo e macchina che si fondono e diventano un tutt’uno in una connessione armonica e coinvolgente.
Nello stesso spazio, gli studenti dell’Istituto Raffles Milano presentano il progetto “Boundless Creativity”, nato dalla collaborazione diretta con CUPRA e Crespi: un percorso di co-creazione che ha dato vita a oggetti simbolici e funzionali, come un set di posate che coniuga estetica, innovazione e sostenibilità. Il marchio spagnolo del gruppo Vw conferma così il suo impegno nel dare spazio ai giovani talenti e nel promuovere una cultura progettuale capace di integrare arte, tecnologia e visione. Il progetto è stato ideato e curato dal team che lavora quotidianamente alla definizione del linguaggio stilistico del brand: Ignasi Prieto, Chief Brand Officer di CUPRA, Jorge Diez, Chief Design Officer di CUPRA Design House, Cécilia Taieb, Chief Operating Officer di CUPRA Design House e Francesca Sangalli, Creative Head di CUPRA Design House, e a tutto il centro stile del marchio, protagonisti di una ricerca costante sul design come motore di identità e innovazione.
L'articolo Cupra alla Design Week tra esperienze sensoriali, digitali e interattive – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.