Criptovalute: in arrivo un nuovo ETF entro il 5 maggio?
Il settore crypto attende un possibile ETF entro il 5 maggio. Nel frattempo, Solaxy fa notizia con una prevendita da record già in corso.


La SEC statunitense, quest’anno, esaminerà oltre 70 richieste di approvazione di ETF sulle criptovalute, infatti le domande si sono intensificate dopo l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum nel 2024, che hanno aperto la strada a quelli sulle altre altcoin.
Secondo gli analisti, la SEC potrebbe approvare gli ETF spot per altcoin come Solana, XRP e Dogecoin nei prossimi mesi, e le decisioni verranno prese a partire dal 2 luglio 2025. Quelle per ETF su altcoin come SOL, DOGE, XRP e ADA sono previste per ottobre, mentre le decisioni sugli altri ETF seguiranno a novembre e dicembre.
Un ETF su SOL potrebbe portare in alto anche la nuova prevendita di Solaxy, un progetto che propone la prima blockchain L2 di Solana e che dimostra, con i suoi $33 milioni raccolti, di essere una delle criptovalute del futuro in cui investire.
In arrivo un nuovo ETF spot su Litecoin entro il 5 maggio?
Sembra che la SEC si pronuncerà sull’ETF spot su Litecoin dei Canary Funds entro il 5 maggio. A differenza di altri documenti depositati per gli ETF sulle criptovalute, questo infatti non ha ancora subito rinvii.
James Seyffart, analista di Bloomberg per gli ETF, ritiene che Litecoin possa avere maggiori probabilità di ottenere un’approvazione anticipata rispetto ad altri asset, sebbene ritenga ancora più probabile un rinvio.
Altri ETF su Litecoin attualmente in fase di revisione sono quelli di Grayscale e CoinShares: la SEC ha tempo fino a ottobre per decidere. Secondo gli analisti di Bloomberg, Litecoin ha una probabilità di approvazione del 90%.
C’è il 75% di possibilità di approvazione degli ETF sulle altre altcoin
Gli analisti di Bloomberg ritengono che ci sia una probabilità del 75% o superiore che la SEC approvi diversi ETF spot sulle altcoin prima della fine del 2025. Seyffart aveva precedentemente affermato che verranno proposti altri ETF sulle criptovalute. Tuttavia, quelli che non riusciranno ad attrarre interesse o investimenti non otterranno approvazione.
Le prospettive per gli ETF sulle altcoin sono cambiate dopo l’elezione di Paul Atkins a Presidente della SEC: Atkins ha affermato che il settore delle criptovalute è stato “soffocato” e che il quadro normativo “necessita urgentemente di attenzione”.
Un ETF spot su Solana potrebbe portare in alto anche SOLX, il nuovo token legato a SOL.
Solaxy può trarre vantaggio dall’approvazione degli ETF spot?
Mentre Solana entra in una nuova fase di crescita alimentata dallo slancio degli ETF e da un ecosistema DeFi in rapida espansione, la pressione sulla sua infrastruttura non potrà che aumentare.
Ed ecco perché è importante il nuovo progetto Solaxy: scaricando il volume di transazioni in eccesso dalla rete principale, Solaxy mantiene Solana veloce, economica e scalabile anche nei periodi di picco della domanda.
Solaxy è l’unico Layer-2 che offre una risposta nativa al problema della scalabilità di Solana, ed è per questo che sta riscuotendo un notevole successo tra i primi investitori, infatti la sua prevendita è volata oltre $33 milioni.
Il mese scorso, il team del progetto ha lanciato il suo block explorer, inoltre gli aggiornamenti degli sviluppatori continuano a mostrare progressi verso la mainnet. Gli ultimi obiettivi includono 10.000 transazioni al secondo (TPS) e, per quanto riguarda il bridging, l’SDK è stato aggiornato con una corretta configurazione CORS.
Oltre alla tecnologia, ad alimentare l’entusiasmo degli investitori è l’idea che $ SOLX possa tornare a essere ciò che $ SOL era quando il suo valore era inferiore a 1 dollaro. Con Solaxy che funge da secondo motore per Solana, i primi utilizzatori vedono questa come un’opportunità per cavalcare la prossima fase di crescita dell’ecosistema Solana.
Il prezzo attuale di $SOLX è di $0,001714, ma la fase successiva vedrà un prezzo del token più alto per i nuovi investitori. Per partecipare alla prevendita e acquistare il token al prezzo più basso, basta visitare il sito ufficiale di Solaxy e collegare il proprio wallet, per poi scambiare le criptovalute accettate o usare una carta bancaria.
I token $SOLX appena acquistati possono essere bloccati grazie allo staking, che attualmente offre un APY dinamico del 121%: finora sono stati messi in stake oltre 9,5 miliardi di token SOLX.
In alternativa, SOLX è disponibile tramite Best Wallet, e nella sezione Upcoming Tokens, che accetta anche pagamenti in BNB. Solaxy gode già del supporto della sua community sulle sue pagine X (Twitter) e Telegram.
Per quanto riguarda la sicurezza, un audit di Coinsult ha confermato che lo smart contract del progetto non presenta problemi e che quindi non ci sono rischi di truffe o rugpull.