Così gli eventi diventano sicuri e sostenibili
Secur & Secur Network è una realtà virtuosa che ha messo a punto una serie di accorgimenti per ridurre al minimo l'impatto ambientale di ogni tipo di manifestazione pubblica. Con notevoli benefici per tutti L'articolo Così gli eventi diventano sicuri e sostenibili proviene da Economy Magazine.

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente consapevolezza ambientale, l’organizzazione di eventi sostenibili è diventata una priorità per molte aziende. Secur & Secur Network ha preso a cuore questa missione, avviando nel 2023 un percorso di trasformazione che ha portato l’azienda a ottenere importanti certificazioni. A partire dal 2023, l’azienda, da sempre all’avanguardia nel garantire la sicurezza degli eventi, ha conseguito la certificazione Uni Iso 20121 per l’organizzazione di eventi sostenibili e la certificazione Uni Iso 14001 per la gestione ambientale. Inoltre, dal 2024, Secur & Secur Network ha ottenuto la certificazione Plastic Free, eliminando la plastica monouso non compostabile da tutti gli eventi. I metodi implementati dall’azienda per garantire il rispetto dei criteri minimi ambientali sono svariati, focalizzati per esempio sulla raccolta dei rifiuti, sui trasporti sostenibili, sulla scelta di materiali riciclati e riutilizzabili e sull’eliminazione della plastica monouso.
Le certificazioni ottenute da Secur & Secur Network non sono solo un riconoscimento formale, ma rappresentano un impegno concreto verso una pratica aziendale sostenibile. La Uni Iso 20121 fornisce un quadro di riferimento per la gestione sostenibile degli eventi, aiutando le aziende a minimizzare l’impatto ambientale e a massimizzare i benefici sociali ed economici. D’altra parte, la certificazione Uni Iso 14001 attesta l’adozione di un sistema di gestione ambientale che consente un monitoraggio costante delle performance ecologiche. L’obiettivo di diventare Plastic Free è un passo fondamentale per affrontare la crisi globale della plastica: Secur & Secur Network sta lavorando per eliminare tutti i materiali plastici non compostabili, promuovendo l’uso di alternative ecologiche. Questi sforzi non solo contribuiscono a ridurre l’inquinamento, ma educano anche i partecipanti sugli effetti nocivi dell’uso della plastica.
Uno degli aspetti più critici nella gestione di eventi sostenibili è la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Secur ha sviluppato un piano di raccolta differenziata, anche attraverso un’altra azienda del gruppo, la Good Job Service, che prevede l’installazione di isole ecologiche strategicamente posizionate in diverse aree dell’evento. Queste isole sono equipaggiate con contenitori per materiali riciclabili, organici e indifferenziati, facilitando il corretto conferimento da parte dei partecipanti.
Il personale addetto alla raccolta dei rifiuti è stato appositamente formato per sensibilizzare i visitatori all’importanza della differenziazione e per fornire assistenza nel corretto smaltimento. Inoltre, Secur & Secur ha implementato un sistema di monitoraggio della produzione di rifiuti che consente di analizzare i dati e migliorare continuamente le pratiche di gestione. Questo approccio mira a ridurre la quantità di rifiuti prodotti e a garantire che il massimo possibile di essi venga avviato al riciclo.
La mobilità è un altro aspetto fondamentale per l’organizzazione di eventi sostenibili. Secur & Secur Network ha instaurato collaborazioni con fornitori di trasporto ecologico per facilitare gli spostamenti dei partecipanti. Come pure un altro aspetto cruciale nell’organizzazione di eventi sostenibili è rappresentato dalla scelta dei materiali utilizzati. Secur & Secur Network si è impegnata a utilizzare materiali riciclati e riutilizzabili in ogni fase dell’organizzazione.
L’iniziativa di eliminare la plastica monouso non compostabile è, comunque, uno degli obiettivi principali di Secur & Secur Network. A partire dal 2024, tutti gli eventi organizzati dall’azienda seguono rigorosamente questa linea guida. Per raggiungere questo obiettivo, Secur sta implementando una serie di azioni concrete: dall’installazione di distributori d’acqua potabile, per permettere ai partecipanti di riempire le proprie borracce, all’uso di sacchetti di stoffa riutilizzabili per la distribuzione di materiali promozionali.
Questa strategia non solo contribuisce a ridurre l’inquinamento da plastica, ma rappresenta anche un’opportunità per educare i partecipanti sull’importanza di ridurre i rifiuti di plastica. L’azienda ha previsto campagne di sensibilizzazione durante gli eventi, informando i visitatori sulle conseguenze ambientali dell’uso della plastica e sulle alternative disponibili. Il Calcio Storico Fiorentino del 2024 è stato il primo evento a essere organizzato seguendo queste pratiche di sostenibilità. L’evento ha attirato un vasto pubblico, dimostrando che è possibile coniugare tradizione e innovazione in un contesto responsabile. Grazie a una pianificazione attenta e all’implementazione di pratiche ecologiche, il Calcio Storico ha mostrato come un evento di grande portata possa essere gestito in modo sostenibile.
L’impegno dell’azienda nell’organizzazione di eventi sostenibili rappresenta un esempio lampante di come sia possibile unire qualità e rispetto per l’ambiente. Attraverso l’adozione di pratiche innovative e sostenibili, l’azienda non solo si è guadagnata importanti certificazioni, ma ha anche dato vita a eventi che educano e coinvolgono il pubblico nella causa ambientale. Con l’obiettivo di continuare a migliorare e innovare, Secur & Secur Network si pone come leader nel settore degli eventi sostenibili, dimostrando che il futuro del comparto può essere virtuoso e, appunto, sostenibile. L’auspicio è che altre aziende possano seguire questo esempio, contribuendo a un cambiamento positivo nella gestione degli eventi e nella tutela del nostro pianeta.
L'articolo Così gli eventi diventano sicuri e sostenibili proviene da Economy Magazine.