Cos’è quel cerchio blu su WhatsApp? È l’intelligenza artificiale: mette a rischio la nostra privacy? (e si può togliere?)
Negli ultimi giorni WhatsApp ha introdotto una nuova funzione che integra l’intelligenza artificiale all’interno dell’app di messaggistica. Il nuovo strumento, denominato Meta AI, è un assistente virtuale basato sul modello Llama 3.2 e appare sotto forma di un cerchio colorato in blu, situato nell’angolo inferiore destro dell’interfaccia. La funzione è stata resa disponibile in modo...

Negli ultimi giorni WhatsApp ha introdotto una nuova funzione che integra l’intelligenza artificiale all’interno dell’app di messaggistica. Il nuovo strumento, denominato Meta AI, è un assistente virtuale basato sul modello Llama 3.2 e appare sotto forma di un cerchio colorato in blu, situato nell’angolo inferiore destro dell’interfaccia. La funzione è stata resa disponibile in modo graduale anche in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea, ma la novità ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto per quanto riguarda la privacy.
Come funziona Meta AI su WhatsApp
Una volta attivata la funzione, gli utenti possono accedere a una chat dedicata con Meta AI per ottenere risposte a domande, generare testi, ricevere consigli e persino organizzare eventi come viaggi e cene. L’assistente può essere richiamato anche all’interno delle chat di gruppo, utilizzando la menzione @MetaAI. La sua integrazione non si limita a WhatsApp: la funzione verrà progressivamente estesa anche a Messenger e Instagram, trasformando l’esperienza di messaggistica dell’ecosistema Meta.
Le preoccupazioni sulla privacy
Meta ha assicurato che l’IA non può leggere le altre conversazioni degli utenti, poiché queste restano protette dalla crittografia end-to-end. Tuttavia, al primo accesso, viene mostrato un messaggio di avviso che invita gli utenti a non condividere informazioni sensibili, poiché i dati scambiati con Meta AI potrebbero essere utilizzati per migliorare il servizio e condivisi con partner selezionati. Questa notizia ha sollevato diverse preoccupazioni, anche in seguito alle indagini passate delle autorità europee, che nel 2024 avevano bloccato il rilascio della tecnologia in Europa per la presunta raccolta di dati dagli utenti senza consenso esplicito.
Si può togliere Meta AI?
Molti utenti hanno già cercato modi per rimuovere o nascondere il pulsante di Meta AI su WhatsApp. Al momento, la funzione non può essere completamente disabilitata, ma esistono alcuni metodi per limitarne la presenza. Su dispositivi Android e iOS, dalle impostazioni della chat è possibile cercare l’opzione “Mostra pulsante Meta AI” e provare a disattivarla, anche se la sua disponibilità varia a seconda delle regioni.
Alcuni utenti hanno provato a bloccare la chat di Meta AI, archiviare la conversazione o modificare manualmente l’app tramite tecniche più avanzate, come la modifica dell’APK su Android o la cancellazione della cache su iOS. Tuttavia queste soluzioni possono compromettere la sicurezza e la stabilità dell’app.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: