Cosa vedere a Schaffhausen: il magico borgo della Svizzera
Itinerario di visita di Schaffhausen, dalle colorate vie del centro ai verdi giardini, dai luoghi storici e artistici alle cascate del Reno.

La bella e antica città di Schaffhausen si trova in Svizzera, nel cantone omonimo di Schaffausen. Questo piccola città è bagnata dalle acque del Reno e questo fiume è da sempre una ricchezza per la zona. Infatti, grazie soprattutto all’interruzione delle acque presso alle imponenti cascate “Sciaffusa” (il cui vero nome è Cascate del Reno), poco fuori dal centro abitato, la città nel passato diventava scalo commerciale e base di rifornimento.
Dove si trova e come arrivare a Schaffhausen
La graziosa città di Schaffhausen sorge nel nord della Svizzera, al confine con la Germania, lungo le rive del fiume Reno. È il capoluogo del cantone di Sciaffusa (in tedesco Schaffhausen), uno dei più piccoli del Paese. Per raggiungerla si può raggiungere a bordo di un treno da Zurigo (circa 40 minuti), oppure usufruire dei collegamenti diretti da Stoccarda, Costanza e Singen.
L’aeroporto più vicino è quello di Zurigo (ZRH), oppure si può optare per un’auto a noleggio. Ma non è finita qui, perché in estate è possibile fare tragitti fluviali sul Reno, anche se non sempre arrivano fino a Schaffhausen: meglio come escursione locale da/per Stein am Rhein o Rheinfall.
Cosa vedere a Schaffhausen
Il centro città è uno straordinario esempio di arte e architettura rinascimentale. Schaffhausen è famosa per i numerosi bow windows delle case delle antiche e ricche famiglie borghesi locali.
Haus zum goldenen
Di notevole interesse architettonico è il bow window della Haus zum goldenen Ochsen (la “casa del bue d’oro”) in cui si notano particolari ritraenti il bue dorato che dà il nome al palazzo e altre scene guerresche. Se poi si mantiene lo sguardo in su si notano i colorati affreschi rappresentanti vivaci allegorie. Questi tesori artistici doneranno un tocco di fascino alle vostre passeggiate.
Fortezza di Munot
Percorrendo la strada centrale Vordergasse, arriverete ad un punto lievemente collinare dal quale potrete ammirare la fortezza di Munot, emergente accanto alla sponda del Reno. In questo luogo simbolo di Schaffhausen si celebrano le festività importanti; soprattutto in estate si anima di balli e di rievocazioni storiche accompagnate dagli immancabili spumeggianti fuochi d’artificio capaci di emozionare non solo i grandi, ma anche i piccoli compagni di viaggio.
Dall’alto si scorge meglio la pianta circolare della grande superficie su cui si sviluppa la fortezza. La torre che svetta sulla circonferenza della fortezza garantisce un punto di avvistamento panoramico eccezionale, proprio sulle sponde del Reno, dal quale osservare il fitto reticolato delle abitazioni di Schaffhausen.
La fortezza di Munot venne costruita nel XVI secolo; sin dalle origini si tiene traccia di tutti i guardiani della fortezza che nel tempo si sono succeduti. Questi da sempre danno inizio alla serata cittadina con il suono della campana (intorno alle ore 21). Vi consigliamo di proseguire la visita recandovi nel ricco giardino di rose nei dintorni della fortezza dove un profluvio di profumi e colori vi lasceranno a bocca aperta.
Convento di Ognissanti
Quasi 10 minuti a piedi tra le vie del centro, partendo da Munotsieg e arrivando a Klusterstrasse, si può ammirare un’altra fantastica attrazione di Schaffhausen, il convento di Ognissanti (Allerhailigen). Questo edificio venne costruito nel XII secolo e ospita una comunità benedettina. Lo stile architettonico d’origine è quello romanico; se però ci si addentra nel complesso monumentale si resta colpiti dal rigoglioso e splendido chiostro dove stile romanico e gotico si incontrano armoniosamente. Esso rappresenta il più ampio chiostro della Svizzera, quindi fate in modo di non farvi scappare alcuni scatti fotografici interessanti.
Nei dintorni del monumento trovate anche una zona allestita a museo, dove approfondire la storia del sito religioso; lasciatevi coinvolgere in una delle frequenti e sempre rinnovate mostre d’arte e incuriosire con le esposizioni legate alla scienza per scoprire maggiormente le bellezze della natura.

Cosa fare a Schaffhausen
Oltre a visitare questi luoghi di interesse artistico e storico, potete dedicare del tempo all’attività fisica e alle escursioni. Schaffhausen infatti è un paese ricco di sentieri percorribili a piedi o in bicicletta, molto curati e attrezzati sia per consentire ai turisti di vivere al meglio le escursioni sia per collegare facilmente il centro ai paesi limitrofi e ai relativi luoghi di interesse turistico. Programmate una bella escursione lungo la Eschheimertalweg.
Il sentiero si estende su più di 9 chilometri di pianura: costeggerete le floride distese di campi verdeggianti in un percorso con un dislivello massimo di circa 150 metri, quindi facilmente attraversabile anche per i passeggiatori meno allenati. Sarebbe bello organizzare un’intera giornata lungo questo sentiero all’insegna di una passeggiata distensiva, respirando aria buona, magari arricchita da un gustoso picnic oppure da una grigliata (troverete delle aree attrezzate).
Se invece siete nel pieno centro di Schaffhausen e dopo ore di visita dei bei posti della città cercate un posto per rifocillarvi, approfittatene per provare la cucina locale. C’è ad esempio, il Sommerlust sulle sponde del Reno: un lussuoso ristorante situato su una delle vie che costeggia il famoso fiume, la Rheinhaldenstrasse. Se siete amanti della cucina raffinata e della natura, questo posto fa per voi. Oltre a cene a lume di candela sorseggiando un buon vino locale, potete gustare un caratteristico aperitivo sui tavoli dell’area verde, avvolgendo la vostra serata in un delizioso clima romantico.
Nella zona periferica di Schaffhausen si nasconde uno dei luoghi più preziosi della Svizzera: le cascate del Reno. Questo imperdibile dono della natura vanta il primato di cascata più estesa d’Europa: con i suoi 150 metri di estensione e 23 di altezza, questa cascata vi regalerà uno degli scatti fotografici più belli della vostra permanenza.

Per vivere al meglio questa esperienza naturalistica, viaggiate poi sul battello che vi farà solcare le acque del Reno, per ammirare la città da un’altra prospettiva. Il vostro viaggio fluviale partirà dalla terra sulla quale sorge il castello di Laufen, al cui interno, se avrete tempo di vistarlo, troverete un museo della storia millenaria di quel luogo (l’Historama) e il Panorama Lift, l’ascensore di vetro dal quale poter ammirare dall’alto e col fiato sospeso le meraviglie di Schaffausen.