Conto Trading Aziendale: Quale è il migliore?
Quali banche e piattaforme offrono conti trading aziendali? Come funzionano? Quale è il migliore? Purtroppo l’offerta di conti trading aziendali in Italia è piuttosto limitata. La regolamentazione dei conti trading aziendali infatti è molto stringente e comporta dei controlli molto dettagliati da parte di banche e broker. Quindi molti broker hanno deciso di eliminare i […]

Quali banche e piattaforme offrono conti trading aziendali? Come funzionano? Quale è il migliore?
Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.
Purtroppo l’offerta di conti trading aziendali in Italia è piuttosto limitata. La regolamentazione dei conti trading aziendali infatti è molto stringente e comporta dei controlli molto dettagliati da parte di banche e broker.
Quindi molti broker hanno deciso di eliminare i conti trading aziendali dalla loro offerta in Italia.
Ecco quindi che ad oggi banche e broker che offrono conti trading aziendali in Italia sono:
- Interactive Brokers
- Intesa Sanpaolo
- eToro
- Poste Italiane
- Banche locali
Oltre a questi, ci sono anche altre opzioni “secondarie” che potresti voler considerare:
- IG (solo CFD, Knock-Out e Turbo24)
- ActivTrades (solo CFD)
- Fineco Small Business (solo per privati con partita IVA individuale)
Nel caso te lo stessi chiedendo, i tipici broker per gli investitori retail NON offrono conti trading aziendali:
- DEGIRO
- Directa
- Scalable Capital
- Trade Republic
Migliori conti trading aziendali
Interactive Brokers
Interactive Brokers è una delle piattaforme di investimento più storiche. E’ nata come broker americano negli anni ’90 e si è piano piano espansa in tutto il mondo. Se nomini Interactive Brokers a qualunque investitore o trader in giro per il mondo, è probabile che lui lo conosca.
Questa internazionalità si vede anche nell’offerta di Interactive Brokers. Tramite Interactive Brokers è possibile acquistare pressoché qualunque strumento finanziario quotato su qualunque borsa del mondo.
In termini di offerta e connessione ai mercati globali infatti, Interactive Brokers non è seconda a nessuno.
Oltre all’offerta molto ampia di strumenti finanziari, Interactive Brokers offre anche una serie di funzionalità molto interessanti:
- conto multivaluta con oltre 20 valute di tutto il mondo
- piattaforme di trading avanzato
- piattaforma di monitoraggio del portafoglio
- conto demo
- rendimenti sulla liquidità
Tutto questo, con commissioni molto competitive!
Interactive Brokers permette di aprire diverse tipologie di conti aziendali, a seconda della tipologia della tua azienda.
Se si tratta di un’attività non collegata al settore finanziario, ecco che i tool a disposizione e le condizioni del conto sono simili a quelle del conto individuale. Condizioni che trovi analizzate nella nostra recensione!
Per aprire un conto aziendale con Interactive Brokers hai bisogno dei seguenti documenti:
- Codice fiscale dell’azienda
- Nome, indirizzo, numero di telefono del responsabile del controllo, numero di previdenza sociale statunitense o numero di identificazione se non si è cittadini statunitensi (patente di guida, carta di identità per stranieri, passaporto o carta d’identità nazionale)
- Patrimonio netto stimato
- Patrimonio netto liquido stimato
- Utile netto annuo
- Attività totali
- Numeri di conto bancario o di broker di terze parti per scopi di finanziamento, più numero di routing per i depositi di assegni
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo non ha bisogno di presentazioni. E’ una delle banche più grandi in Italia e in Europa. Offre servizi bancari a tutto tondo a famiglie e imprese.
Tra questi servizi offre anche conti correnti (Conto BusinessInsieme) e annessi conti trading per aziende.
Questi conti bancari sono specifici per le aziende e sono collegati ad un conto trading aziendale.
Questi conti hanno condizioni completamente diverse rispetto ai conti individuali. Trovi maggiori dettagli nel foglio illustrativo.
Per esempio, con il conto trading aziendale sono applicati i seguenti costi fissi che dipendono da quello in cui vuoi investire:
Tipo di Deposito Amministrato (D.A.) Commissione Mensile Contenente fondi comuni del Gruppo Intesa Sanpaolo €0,00 Contenente titoli del Gruppo Intesa Sanpaolo €0,00 Contenente B.O.T. e titoli di Stato Italiani €1,50 Contenente altri titoli Italia €4,00 Contenente titoli esteri €4,00
Purtroppo non è possibile aprire questi conti online ma è necessario rivolgersi in filiale, dove ti verranno presentate tutte le funzionalità e commissioni e ti verrà spiegato quali documenti sono necessari per l’apertura del conto.
eToro
eToro è un’azienda multinazionale con sede legale nelle Isole Vergini Britanniche che si occupa di fornire servizi finanziari.
Ha sedi in diverse località, tra cui Israele, Cipro, Regno Unito, Stati Uniti, Australia e Seychelles.
eToro è probabilmente uno dei broker più conosciuti in Europa e nel mondo, grazie alle sue funzionalità di Social Trading: CopyTrader in particolare.
eToro è regolamentata da autorità di tutto il mondo:
- CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission) nell’UE
- FCA (Financial Conduct Authority) nel Regno Unito
- FinCEN (Financial Crime Enforcement Network) negli Stati Uniti
- ASIC (Australian Securities and Investment Commission) in Australia.
eToro permette di aprire conti trading aziendali con le medesime funzionalità del conto personale.
La differenza principale sta nel deposito minimo, che nel caso del conto aziendale è pari a 25.000 USD per aziende italiane.
I documenti richiesti per aprire un conto aziendale con eToro sono i seguenti:
- Estratto del registro delle imprese eseguito di recente
- Memorandum e statuto sociale
- Registro delle azioni
- Organigramma aziendale
- Prova della sede e del nome dell’azienda
- Estratto conto bancario recente
- Ultimo bilancio (certificato, se disponibile)
- Modulo W-8
- Codice LEI (Legal Entity Identification)
Poste Italiane
Penso non servano presentazioni. Sono ormai decenni che Poste Italiane ha iniziato ad entrare nel mondo della finanza.
Ad oggi offre due tipologie di conti bancari aziendali:
- Conto BancoPosta Business Link
- Conto BancoPosta Affari
Entrambi offrono la possibilità di aprire un un conto titoli aziendale collegato al proprio conto bancario.
Banche locali
Potrebbe stupirti, ma molte banche locali sono in grado di offrire questi servizi. Infatti nel tempo queste banche si sono abituate a soddisfare tutte le necessità degli individui e delle piccole attività del territorio.
Quindi è possibile che anche la tua banca locale sia in grado di offrire conti trading aziendali. Con ogni probabilità non sarà la tua piccola banca locale a gestire effettivamente il servizio, che verrà delegato a banche più grandi e strutturare, ma potrai comunque fare riferimento alla tua banca locale per tutto quello che riguarda la gestione della burocrazia, commissioni, consulenza e tutto quello che può derivare dalla gestione di un conto trading aziendale.
IG Trading, ActivTrades, Freedom24
Vediamo ora le principali alternative ai conti trading aziendali che abbiamo analizzato precedentemente.
Tra i broker disponibili online, uno dei pochi che offre conti trading aziendali è IG.
IG è un broker piuttosto conosciuto nel panorama dei broker online, specialmente tra i trader retail.
Oltre ai conti individuali offre anche un conto trading aziendale. Tuttavia il conto trading aziendale di IG permette di operare solamente su 3 tipologie di strumenti:
- Contratti per differenza (CFD)
- Knok-out
- Turbo24
Quindi potrebbe essere adatto per proteggere il tuo business da:
- variazioni dei tassi di cambio
- variazioni nel prezzo delle materie prime
- variazioni dei tassi d’interesse
Al contrario potrebbe non essere adatto per investire a lungo termine la liquidità della tua azienda.
Lo stesso vale per il conto aziendale di ActivTrades.
Il conto aziendale di ActivTrades permette infatti di operare solamente in CFD. Potrebbe quindi essere indicato per speculazioni o per coperture di breve periodo, ma data la natura dei CFD, potrebbe non essere adatto ad investimenti a lungo termine.
Infine, potresti considerare anche il conto trading aziendale di Freedom24. Questo broker permette di operare su diversi strumenti:
- Azioni
- Obbligazioni
- ETF
- Opzioni
Insomma una soluzione piuttosto completa se vuoi investire nel lungo termine ma contemporaneamente cogliere anche qualche opportunità del breve.
Fineco Small Business
Fineco Small Business è il conto bancario Fineco dedicato alle partite IVA individuali. Offre commissioni bancarie leggermente differenti al conto Fineco “standard”, mentre ha il medesimo funzionamento per quanto riguarda gli aspetti legati al trading.
Per maggiori informazioni sul funzionamento delle funzionalità per trading e investimenti ti rimando all’apposita recensione.
RECENSIONE FINECO
Conti trading aziendali – Conclusioni
Come abbiamo visto esistono diverse soluzioni per investire con un conto aziendale:
- Interactive Brokers
- Intesa Sanpaolo
- eToro
- Poste Italiane
- Banche locali
Oltre a queste soluzioni, anche IG, Freedom24 e ActivTrades offrono conti trading aziendali.
Per maggiori dettagli sulle condizioni applicate sui singoli conti rimando ai vari siti ufficiali!
Se invece sei interessato ad un conto personale, ti rimando alla guida sull’argomento: