Concordato Preventivo: le nuove modalità di adesione per il 2025
Pronte le modalità di adesione al Concordato preventivo biennale per il 2025, con una nuova procedura autonoma e flessibile per i contribuenti.

Approvate le modalità di adesione al Concordato preventivo biennale (Cpb) per il 2025. La procedura consente ai contribuenti di aderirvi in modo più flessibile, sfruttando la dichiarazione dei redditi e gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) o presentando la domanda in modo autonomo.
Le istruzioni sono contenute nel provvedimento del 24 aprile 2025, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Le novità 2025 per l’adesione al Concordato preventivo
Una delle principali innovazioni introdotte dal provvedimento AdE sul Concordato Preventi o Biennale riguarda la gestione delle adesioni e delle revoche. Quest’anno è infatti possibile procedcere anche in modo autonomo, consentendop ai contribuenti di gestire meglio i tempi di invio della documentazione fiscale. Tuttavia, in questo caso bixsogna prestare molta attenzione alla coerenza tra i dati riportati nei modelli Redditi e ISA e quelli utilizzati per determinare la proposta di reddito nel Cpb.
Come funziona la nuova opzione di adesione al Cpb
La modalità di adesione al Concordato preventivo biennale è stata strutturata per rendere il processo più fluido. I contribuenti che desiderano aderire al Cpb possono farlo in due modi:
- adesione congiunta alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa, presentando la richiesta di adesione insieme alla documentazione fiscale;
- adesione autonoma, inviando il modello Cpb 2025/2026 tramite il frontespizio del modello Redditi 2025, separato dalla dichiarazione dei redditi.
In entrambe le opzioni, i contribuenti devono trasmettere il modello completo entro i termini di adesione fissati dal decreto, che scadono il 31 luglio 2025, salvo un’eventuale proroga al 30 settembre 2025.
La revoca dell’adesione al Cpb
Oltre all’adesione, il provvedimento prevede anche la possibilità di revocare l’adesione al Cpb. La revoca può avvenire entro gli stessi termini di adesione, ossia entro il 31 luglio/30 settembre 2025, e deve essere effettuata esclusivamente in modalità autonoma, utilizzando il codice “2 – Revoca” nel frontespizio del modello Redditi 2025.
Il modello Cpb 2025/2026 per la revoca dovrà includere solo le informazioni relative alla tipologia di reddito e ai dati fiscali necessari per procedere con la cancellazione della proposta di concordato.
Le nuove scadenze
-
Adesione congiunta: i contribuenti possono aderire al Cpb contemporaneamente alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa, a condizione che la dichiarazione venga anticipata rispetto alla scadenza ordinaria del 31 ottobre 2025. L’adesione deve avvenire tra 31 luglio e 30 settembre 2025.
-
Adesione autonoma: in alternativa, è possibile procedere in modo autonomo, trasmettendo solo il frontespizio del modello Redditi 2025 e il modello Cpb 2025/2026, separatamente dalla dichiarazione dei redditi.
L’Agenzia delle Entrate ha previsto un supporto tecnico per aiutare i contribuenti nella presentazione della domanda di adesione al Cpb, con strumenti per la simulazione e la verifica preliminare dei dati. Inoltre, sono stati forniti chiarimenti su come compilare correttamente i modelli, in modo da evitare errori che possano compromettere l’accesso ai benefici del concordato.