Con il cambiamento climatico, rondini italiane più piccole
Studio sulla risposta morfologica delle rondini italiane al riscaldamento globale.
Un'indagine condotta dall'Università Statale di Milano ha rivelato che le rondini italiane stanno subendo una diminuzione delle dimensioni corporee, non come risultato di un adattamento evolutivo, ma come risposta a difficoltà nel reperire cibo e nel fronteggiare temperature più elevate durante la stagione riproduttiva.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Animal Ecology, ha esaminato circa 9.000 esemplari nidificati nella Pianura Padana tra il 1993 e il 2023, osservando una riduzione significativa della massa corporea e della lunghezza tra ali e sterno, mentre le dimensioni di becco e zampe sono rimaste invariate. I ricercatori hanno sottolineato che le rondini più grandi continuano a godere di un vantaggio riproduttivo, sollevando interrogativi sulla capacità delle specie migratorie di adattarsi ai cambiamenti climatici.
COSA EMERGE DALLO STUDIO
Lo studio sulle evoluzioni delle specie sottoposte al riscaldamento globale rappresenta una tematica centrale nell'ecologia evolutiva odierna.