Come ottenere gli incentivi 2025 per auto, moto e biciclette elettriche
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.

- La Lombardia stanzia 23,2 milioni di euro per l’acquisto di auto e moto ibride o elettriche.
- Sicilia, Valle d’Aosta, Bolzano e Veneto (ma solo per gli enti locali) le altre Regioni che si sono mosse.
- A livello nazionale, invece, tagliato per il 2025 il fondo incentivi ma restano quelli per le due ruote.
Dal 2035, salvo ripensamenti della Commissione europea, non sarà più possibile immatricolare nuove auto a benzina e diesel nell’Unione europea: una norma, approvata nella scorsa legislatura europea nell’ambito del green deal, che ha l’obiettivo è raggiungere la neutralità climatica e la mobilità sostenibile, e che è spesso messa in discussione. La scadenza sembra ancora lontana, ma come si sta muovendo l’Italia? Nel 2025, a dieci anni dalla data X, in ordine abbastanza sparso. Dall’inizio di quest’anno infatti il governo, con la legge di bilancio, ha tagliato gli incentivi per auto elettriche e ibride: il tradizionale ecobonus, che in passato supportava l’acquisto di auto elettriche e ibride, è stato tagliato di 4,5 miliardi, un po’ perché non aveva dato grandi risultati, un po’ per evitare che fondi pubblici vengano utilizzati per l’acquisto di veicoli prodotti all’estero (soprattutto la Cina).