Come funziona il mondo delle scommesse in Formula 1?

Scommettere sulla Formula 1 è un’attività che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni tra gli appassionati di motori e gli amanti delle scommesse sportive. Con il vertiginoso aumento delle tappe in calendario e le dinamiche di gara spesso imprevedibili, questo sport offre numerose occasioni per ... Leggi tutto L'articolo Come funziona il mondo delle scommesse in Formula 1? proviene da F1ingenerale.

Apr 23, 2025 - 17:11
 0
Come funziona il mondo delle scommesse in Formula 1?

Scommettere sulla Formula 1 è un’attività che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni tra gli appassionati di motori e gli amanti delle scommesse sportive. Con il vertiginoso aumento delle tappe in calendario e le dinamiche di gara spesso imprevedibili, questo sport offre numerose occasioni per cimentarsi con pronostici di vario genere. Le tipologie di scommesse nel mondo della F1 infatti si sono ampliate molto nel corso del tempo: oggi si può giocare dal vincitore del GP fino al giro più veloce, passando per chi sarà il pilota più veloce nelle Prove Libere e Qualifiche.

F1 | Hamilton e Leclerc in disaccordo: i feedback differenti del box Ferrari scommesse Formula 1
@F1inGenerale

Come orientarsi per scommettere sulla F1?

Per saperne di più sulle varie opzioni disponibili e trovare le migliori quote, gli appassionati possono fare riferimento ad uno dei siti di comparazione presenti sul web come ad esempio Scommesse.io, noto comparatore del settore, che offre una panoramica completa dei principali operatori e dei bonus disponibili inclusi quelli senza deposito; sicuramente tra i più apprezzati dagli utenti. Di seguito, andiamo ad analizzare le tipologie di scommesse più famose sul mercato.

Vincitore del Gran Premio

La giocata più classica e immediata è quella sul vincitore della gara. Si tratta di un pronostico secco che prevede l’individuazione del pilota che taglierà per primo il traguardo nella domenica di gara. E’ una scommessa popolare per la sua semplicità, ma che nasconde insidie legate all’imprevedibilità del meteo, delle strategie ai box e di eventuali incidenti. Le quote, naturalmente, variano in base al livello di competitività dei team e alle caratteristiche del circuito.

Antepost su Campionato piloti e costruttori

Una puntata moto gettonata è anche l’antepost, ovvero la scommessa effettuata prima dell’inizio della stagione (ma si può anche effettuare durante la stagione) su chi vincerà il titolo piloti o il titolo costruttori. Questo tipo di giocata richiede un’analisi approfondita del rendimento globale di team e piloti, e può essere interessante anche per chi vuole “bloccare” una quota vantaggiosa prima che l’andamento del campionato modifichi i rapporti di forza percepiti.

Testa a Testa

Una formula molto amata dagli scommettitori è quella dei testa a testa, in cui non si scommette sul vincitore assoluto ma su chi avrà la meglio tra due piloti specifici. Ad esempio: “Chi arriverà davanti tra Leclerc e Hamilton?” oppure chi prevarrà a fine anno tra Norris e Piastri (uno scontro che il pilota britannico ha definito inevitabile). Questo tipo di giocata è utile quando si prevedono posizioni ravvicinate e quando il focus è più sul confronto diretto che sulla vittoria finale.

Giro veloce e Pole Position

La puntata sul giro più veloce in gara o sulla Pole Position rientrano tra quelle più da “esperti” in materia. Il primo caso si verifica spesso verso fine gara, quando i piloti montano gomme nuove e sono più scarichi di carburante. La scommessa sulla pole, invece, riguarda il miglior tempo nelle qualifiche del sabato. Queste giocate richiedono una profonda conoscenza delle caratteristiche dei tracciati e, di conseguenza, capire quale vettura sarà la più veloce.

Il bilancio delle prime tre gare del Mondiale 2025

Le prime tre gare del Mondiale 2025 hanno stabilito due verdetti importanti: in questo momento la McLaren è la macchina più forte del paddock, ma Max Verstappen è di gran lunga il miglior pilota in circolazione. Nelle prime due tappe della competizione iridata la vittoria del Gran Premio è andata alla McLaren, in Australia con Norris e in Cina con Piastri. Tuttavia, in Giappone è stato l’olandese della Red Bull a trionfare a seguito di una gara magistrale, riuscendo a tenere dietro le due monoposto “papaya”. La Ferrari è la delusione più grande di questo avvio di campionato con prestazioni e strategie molto al di sotto delle aspettative degli stessi addetti ai lavori. La speranza è che gli aggiornamenti attesi per il Gran Premio del Bahrein diano i loro frutti e colmino, almeno in parte, il gap con la McLaren. Tuttavia, il GP di Sakhir dovrebbe mettere in mostra i difetti della vettura della scuderia di Woking: a rivelarlo è stato lo stesso Norris, preoccupato che questa possa essere la chances per i suoi rivali di avvicinarsi in classifica.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo Come funziona il mondo delle scommesse in Formula 1? proviene da F1ingenerale.