Come cambia il cervello quando non usiamo il telefono? La ricerca di due università tedesche sulla «dipendenza da smartphone»

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica "Computers in Human Behavior". I ricercatori: «Meccanismi simili a quelli innescati dalle droghe» L'articolo Come cambia il cervello quando non usiamo il telefono? La ricerca di due università tedesche sulla «dipendenza da smartphone» proviene da Open.

Apr 20, 2025 - 15:07
 0
Come cambia il cervello quando non usiamo il telefono? La ricerca di due università tedesche sulla «dipendenza da smartphone»

dipendenza smartphone

Cosa accade al nostro cervello quando non usiamo il telefono per alcuni giorni? È questa la domanda a cui ha cercato di rispondere un team di ricercatori delle università di Heidelberg e Colonia, in Germania. I risultati del loro studio sono stati pubblicati sulla rivista Computers in Human Behavior e riportati in Italia dal Corriere della Sera. La ricerca dei due atenei tedeschi ha coinvolto venticinque giovani, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, a cui è stato chiesto di limitare al minimo indispensabile l’uso dello smartphone per 72 ore, ossia tre giorni.

L’impatto su dopamina e serotonina

I ricercatori hanno eseguito risonanze magnetiche a tutti i partecipanti prima, durante e dopo la «dieta telefonica», così da valutare se si fossero verificati eventuali cambiamenti nel cervello. Il risultato è che dei cambiamenti ci sono stati eccome, in particolare per quanto riguarda la dopamina e la serotonina, due neutrasmettitori collegati al controllo dell’umore, all’elaborazione della ricompensa e al desiderio. Si tratta degli stessi sistemi attivati anche da quelle sostanze in grado di creare dipendenza.

L’«astinenza» da smartphone

La conclusione dei ricercatori è che anche l’uso dello smartphone potrebbe innescare dinamiche simili alle sostanze stupefacenti. «I meccanismi neurali che abbiamo identificato possono promuovere in modo sostanziale il comportamento di dipendenza nelle persone a rischio di uso eccessivo dello smartphone – scrivono i ricercatori delle università di Heidelberg e Colonia -. La restrizione dell’uso del dispositivo sembra mostrare, per alcuni aspetti, un parallelismo con l’astinenza dalle droghe o persino con il desiderio di cibo».

Foto copertina: Dreamstime/Dmitro Konstantynov

L'articolo Come cambia il cervello quando non usiamo il telefono? La ricerca di due università tedesche sulla «dipendenza da smartphone» proviene da Open.