Circle espande la presenza di USDC in Giappone in collaborazione con SBI Holdings
Circle lancerà la stablecoin USDC in Giappone il 26 marzo grazie a una partnership con SBI Holdings.


Circle lancerà la stablecoin USDC in Giappone il 26 marzo grazie a una partnership con SBI Holdings.
L’operazione segue l’approvazione della Japan Financial Services Agency (JFSA) e rappresenta un passo significativo per l’adozione delle valute digitali nel Paese.
L’adozione degli asset digitali continua a crescere a livello globale e il Giappone si conferma un mercato chiave per lo sviluppo delle criptovalute. Circle, azienda leader nel settore delle stablecoin, si appresta a introdurre USDC nel mercato giapponese attraverso un accordo con SBI Holdings.
L’iniziativa fa seguito all’approvazione normativa ottenuta all’inizio di marzo dalla Japan Financial Services Agency (JFSA) e segna un’importante evoluzione per il sistema finanziario basato su blockchain nel Paese.
USDC sbarca in Giappone grazie alla collaborazione tra Circle e SBI Holdings
Il Giappone è stato a lungo un pioniere nell’adozione della tecnologia blockchain e delle criptovalute. Il quadro normativo del Paese è tra i più chiari e avanzati a livello internazionale, stabilendo regole precise sull’uso delle stablecoin nei mercati finanziari locali.
Jeremy Allaire, co-fondatore e CEO di Circle, ha evidenziato come l’ambiente regolatorio giapponese faciliti lo sviluppo del settore:
“Il Giappone è sempre stato all’avanguardia nell’adozione del Web3 e della tecnologia blockchain. La leadership del Paese nella regolamentazione ha stabilito regole chiare per l’uso delle stablecoin nel sistema finanziario locale”,
ha affermato Allaire in un comunicato ufficiale.
Il processo di lancio di USDC in Giappone non è stato improvvisato. Circle ha lavorato per due anni con le autorità normative locali per garantire la conformità della sua stablecoin con il quadro legislativo giapponese.
La SBI Holdings per accelerare l’adozione di USDC in Giappone
L’accordo tra Circle e SBI Holdings rappresenta un’alleanza strategica per il successo di USDC nel mercato giapponese. SBI Holdings è uno dei gruppi finanziari più influenti del Paese e il suo coinvolgimento potrebbe favorire una rapida adozione della stablecoin tra istituzioni e utenti retail.
“Crediamo che questa iniziativa migliorerà l’accessibilità finanziaria e guiderà l’innovazione nell’ambito degli asset digitali. Si allinea con la nostra visione globale per il futuro dei pagamenti e della finanza basata su blockchain in Giappone”,
ha dichiarato Yoshitaka Kitao, Presidente e CEO di SBI Holdings.
Grazie a questa collaborazione, i consumatori e le imprese giapponesi potranno accedere più facilmente a USDC, utilizzandolo per pagamenti digitali, trasferimenti di denaro e altre transazioni finanziarie.
Crescente adozione di USDC nella regione Asia-Pacifico
L’espansione di USDC in Giappone rientra in un trend più ampio di crescita dell’adozione delle valute digitali nella regione Asia-Pacifico.
Secondo un rapporto pubblicato da Circle nel 2024, l’Asia-Pacifico rappresenta il 29% del volume globale delle transazioni in valuta digitale. Questo dato posiziona la regione davanti a Europa occidentale (22%) e Nord America (19%), evidenziando un forte interesse per l’uso di criptovalute e stablecoin.
La crescente domanda di asset digitali in Asia è confermata anche dall’integrazione di USDC nel portafoglio digitale GCash delle Filippine, uno dei più grandi sistemi di pagamento elettronico della regione.
Il mercato delle stablecoin e la posizione di USDC
USDC è attualmente una delle stablecoin più utilizzate al mondo, con una capitalizzazione di mercato di circa 59,7 miliardi di dollari secondo i dati di CoinGecko. Attraverso il lancio in Giappone, Circle punta a rafforzare la sua posizione nel settore e ad aumentare l’adozione della propria moneta digitale a livello globale.
La decisione di espandersi in Giappone deriva non solo dalle regolamentazioni favorevoli, ma anche dalla crescente richiesta di metodi di pagamento alternativi sicuri e stabili nel Paese. Con l’infrastruttura blockchain in continua evoluzione e il supporto delle istituzioni finanziarie locali, Circle vede il Giappone come un mercato chiave per la crescita di USDC e dell’intero settore delle stablecoin.
Conclusioni
Il lancio di USDC in Giappone il 26 marzo segna un importante sviluppo per il settore delle criptovalute e consolida il Paese come uno dei leader nell’adozione di asset digitali. L’approvazione normativa della Japan Financial Services Agency e la partnership con SBI Holdings offrono un contesto favorevole per l’integrazione della stablecoin nel mercato finanziario locale.
Con una domanda in continua crescita e una regolamentazione chiara, il Giappone potrebbe diventare un modello di riferimento per l’uso responsabile e istituzionale delle stablecoin a livello globale. La strategia di Circle, supportata da collaborazioni con attori finanziari di primo piano, evidenzia il potenziale delle valute digitali nel trasformare il sistema dei pagamenti internazionali.