“C’è dentro la magia dei sogni e dell’amicizia”: “Luvi” di Stefano Boonen vince il Premio Andersen 2025 come miglior libro oltre i 12 anni
“Per una scrittura nitida, efficace nella sua semplicità, capace di dare voce e forza ai pensieri di una protagonista in fuga e in cerca di sé stessa”, con questa motivazione Luvi. Storia di una ladra e di un uccellino di Stefan Boonen (traduzione di Laura Pignatti) vince il premio Andersen 2025 nella categoria “Miglior libro...

“Per una scrittura nitida, efficace nella sua semplicità, capace di dare voce e forza ai pensieri di una protagonista in fuga e in cerca di sé stessa”, con questa motivazione Luvi. Storia di una ladra e di un uccellino di Stefan Boonen (traduzione di Laura Pignatti) vince il premio Andersen 2025 nella categoria “Miglior libro oltre i 12 anni”.
Quella raccontata da Boonen è una magica avventura che incanta come una fiaba sul potere dirompente dei sogni e la forza struggente dell’amicizia.
Leggi anche: Giornata delle Memoria, questi sono i libri che ho scelto per i miei ragazzi (da leggere necessariamente)
Se non hai molto tempo per leggere: questa storia parla di una bambina. La bambina scappa. E alla fine muore (quasi). E naturalmente molto, molto altro ancora.
La trama
Sin dalla sua nascita Luvi ha vissuto nella villa dei Simmer, che l’hanno sempre trattata come una sguattera. Un giorno, stufa di tagliare le unghie dei piedi del signor Simmer e di piegare le mutande della signora Simmer, Luvi decide di fuggire.
Da quel momento intraprende un viaggio costellato di incontri talvolta fortunati, talvolta spaventosi, ma pur sempre incredibili: tre giovani fuggiti da un riformatorio, un cagnolino con una zampa di metallo, un parrucchiere gentile, un temibile Commissario, un becchino e sua figlia, un capitano innamorato e persino il re in persona. Luvi è determinata a inseguire i suoi sogni e scegliere il suo destino, ma ha un’abilità speciale, quella di saltare più in alto di chiunque altro, come se volasse, che la farà notare da tutti, e insieme alla fama arriveranno anche i problemi: i Simmer, infatti, non hanno mai smesso di cercarla…
Un romanzo poetico e potente – dice la giuria –, che non si sottrae al racconto di verità scomode, sorretto da una traduzione attenta ai giusti suoni e alle illustrazioni altrettanto ficcanti.
Accanto ai titoli dei libri che vincono le singole categorie, ecco i nomi degli autori italiani che si sono distinti per la qualità della loro produzione artistica, letteraria, progettuale per il mondo dell’infanzia:
- il Miglior Scrittore dell’anno è Davide Calì, per la sua scrittura intesa, capace di dialogare con le immagini e con diverse fasce d’età
- la Miglior Illustratrice dell’anno Mara Cerri, artista dal segno poetico, capace di leggere in profondità infanzia e adolescenza
- il Premio al Protagonista della Cultura per l’Infanzia è assegnato a Paolo Cesari, per il suo contributo determinato e determinante alla riflessione attorno al libro illustrato, accompagnato da una forte passione civile
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: