Due nuovi ecocompattatori in Abruzzo: Coop Centro Italia e Coripet rafforzano l’impegno per il riciclo del PET
Un gesto quotidiano, come restituire una bottiglia vuota, può diventare parte attiva di un sistema virtuoso di economia circolare. È questo lo spirito con cui Coop Centro Italia e Coripet proseguono la loro collaborazione con l’installazione di due nuovi ecocompattatori per il riciclo del PET nei punti vendita di Avezzano e L’Aquila Torrione. I nuovi...

Un gesto quotidiano, come restituire una bottiglia vuota, può diventare parte attiva di un sistema virtuoso di economia circolare. È questo lo spirito con cui Coop Centro Italia e Coripet proseguono la loro collaborazione con l’installazione di due nuovi ecocompattatori per il riciclo del PET nei punti vendita di Avezzano e L’Aquila Torrione.
I nuovi macchinari, inaugurati lo scorso 29 aprile, sono operativi e accessibili. Queste installazioni portano a 14 il numero totale di ecocompattatori attivi nei punti vendita Coop Centro Italia, rafforzando il percorso intrapreso dalla Cooperativa verso un modello di consumo più responsabile e sostenibile.
Coripet, consorzio volontario riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è il partner tecnico del progetto. La sua missione è quella di dare nuova vita alle bottiglie in PET attraverso un processo di riciclo che consente di trasformare gli scarti in R-PET, ovvero plastica riciclata idonea al contatto alimentare. Un processo che, come ha spiegato in una nota Monica Pasquarelli, responsabile installazioni ecocompattatori Coripet, “inizia con la raccolta delle bottiglie all’interno del macchinario, dove vengono pressate per ridurre il volume e ottimizzare la logistica, e prosegue negli impianti di riciclo”.
Le bottiglie devono essere conferite vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile. Grazie all’app Coripet, i cittadini possono registrare ogni conferimento: il sistema legge il codice a barre della confezione e traccia il riciclo. Oltre a garantire un beneficio ambientale, il progetto prevede anche un incentivo economico. I soci Coop, infatti, ricevono un buono sconto di 2 euro ogni 200 bottiglie conferite.
Jacopo Teodori, responsabile dell’area soci e consumatori del Gruppo Coop Centro Italia, ha sottolineato l’importanza dell’estensione dell’iniziativa anche alla provincia dell’Aquila: “Stiamo perseguendo convintamente un percorso virtuoso che ci vedrà ancora impegnati con altre installazioni nei territori in cui opera la Cooperativa, sempre a fianco del Consorzio Coripet”.
Il modello “bottle to bottle” promosso da Coripet rappresenta, fa sapere il consorzio, una delle più concrete applicazioni dell’economia circolare nel settore della plastica. Non si tratta semplicemente di ridurre i rifiuti, ma di chiudere il ciclo della materia, trasformando una bottiglia usata in una nuova bottiglia, senza dover ricorrere a nuova plastica vergine.
Questa sinergia tra grande distribuzione e consorzio di riciclo mette al centro il ruolo attivo dei cittadini, coinvolgendoli in un processo semplice ma ad alto impatto ambientale. Un impegno condiviso che dimostra come la sostenibilità possa passare anche dai gesti più ordinari, come quello di restituire una bottiglia di plastica al termine del suo uso.
Attraverso questa iniziativa, Coop Centro Italia e Coripet non solo rafforzano la propria responsabilità sociale e ambientale, ma offrono anche un’opportunità per promuovere consapevolezza e partecipazione nella comunità locale. Un altro passo, piccolo ma significativo, verso un futuro a minor impatto.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Valanghe di plastica usa e getta nei nostri supermercati: no, le aziende non si stanno impegnando abbastanza
- I bicchieri di carta monouso inquinano quanto quelli di plastica (e sono una minaccia per la vita acquatica): lo studi
- Gli imballaggi da asporto riutilizzabili convengono di più all’ambiente (ma il cartone della pizza ti stupirà)
- Sul riciclo degli imballaggi l’Italia fa scuola: già raggiunti (e superati) gli obiettivi fissati dall’Ue con 7 anni di anticipo