Caponata di melanzane al forno: ricetta leggera e nutriente
La caponata, sapore d’estate e di Sicilia La caponata, piatto simbolo della cucina siciliana, è un’armoniosa combinazione di sapori agrodolci.… L'articolo Caponata di melanzane al forno: ricetta leggera e nutriente sembra essere il primo su InSalute.


La caponata, sapore d’estate e di Sicilia
La caponata, piatto simbolo della cucina siciliana, è un’armoniosa combinazione di sapori agrodolci. Questa ricetta estiva con melanzane al forno offre una variante leggera e nutriente, ideale per chi cerca un’alternativa sana alla frittura tradizionale. Aggiungendo delle cipolle caramellate, il gusto sarà ancora più ricco e sfizioso.
Ricette con melanzane: scopri i benefici della caponata al forno
Le melanzane sono un ingrediente versatile e ricco di proprietà benefiche. Nella caponata, si sposano perfettamente con altri ortaggi, creando un piatto completo e salutare.
Vantaggi della cottura al forno per la caponata
Perché scegliere la cottura al forno? Ecco una serie di aspetti positivi.
- Leggerezza: la cottura al forno riduce drasticamente l’apporto di grassi rispetto alla frittura, rendendo la caponata un piatto leggero e digeribile, perfetto per le ricette
- Salute: la cottura al forno preserva al meglio i nutrienti delle verdure, come vitamine, minerali e antiossidanti, a differenza della frittura che può danneggiarli.
- Praticità: preparare la caponata al forno è semplice e veloce, richiede meno attenzione rispetto alla frittura e permette di dedicarsi ad altre attività in cucina.
Fonti
CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Tabelle di composizione degli alimenti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Fondazione Umberto Veronesi
Glossario informativo
Caponata: piatto tipico della cucina siciliana a base di verdure, principalmente melanzane, condite con salsa agrodolce.
Antiossidanti: sostanze che contrastano l’azione dei radicali liberi, proteggendo le cellule dall’invecchiamento e da varie patologie.
Capperi sotto sale: boccioli del cappero conservati in salamoia, utilizzati come condimento in molte ricette mediterranee.
Cipolle caramellate: cipolle cotte lentamente fino a ottenere una consistenza morbida e un sapore dolce e intenso.
Olio extravergine di oliva: olio ottenuto dalla prima spremitura delle olive, ricco di proprietà nutritive e antiossidanti.
Vitamine: sostanze organiche essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo, presenti in piccole quantità negli alimenti.
Minerali: elementi inorganici presenti in natura, necessari in piccole quantità per varie funzioni dell’organismo.
- 1kg melanzane
- 400g pomodori pelati
- 2coste sedano
- 2 cipolle medie
- 100g olive verdi denocciolate
- 50g capperi sotto sale
- 2cucchiai aceto di vino rosso
- 2cucchiai zucchero di canna integrale(o miele per una versione più leggera)
- 2cucchiai olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
- q.b. basilico fresco
- Melanzane al forno: lavate e tagliate le melanzane a cubetti. Disponetele su una teglia, condite con olio, sale e pepe. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti circa.
- Soffritto: tritate cipolle e sedano. In una padella, soffriggete le verdure con olio per 5 minuti. Per un tocco gourmet, caramellate le cipolle a parte.
- Sugo: aggiungete i pomodori pelati, l'aceto, lo zucchero (o il miele), i capperi dissalati, le olive e il sale. Cuocete a fuoco medio per 15 minuti.
- Combinazione: unite le melanzane al forno al sugo e cuocete per altri 5 minuti, amalgamando gli ingredienti. Se avete optato per le cipolle caramellate, aggiungetele ora.
- Servizio: spegnete il fuoco, aggiungete il basilico fresco e lasciate intiepidire.
Consigli e varianti per la vostra caponata di melanzane
Ecco qualche tocco in più per la vostra ricetta.
- Cipolle caramellate: aggiungere cipolle caramellate alla caponata dona un tocco di dolcezza e un sapore più intenso.
- Ingredienti extra: arricchite la caponata con pinoli tostati, uvetta o peperoni.
- Servizio: gustate la caponata calda o fredda, come contorno o condimento per pasta, riso o bruschette.
Conservazione della caponata
Conservate la caponata in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
L'articolo Caponata di melanzane al forno: ricetta leggera e nutriente sembra essere il primo su InSalute.