Build Your Future di Intesa Sanpaolo arriva al Politecnico di Bari
L'evento di Intesa Sanpaolo ha visto la partecipazione di 500 tra studenti delle scuole superiori e del Politecnico barese L’articolo Build Your Future di Intesa Sanpaolo arriva al Politecnico di Bari è tratto da Forbes Italia.

Il Politecnico di Bari ha ospitato la tappa pugliese di Build Your Future di Intesa Sanpaolo. “Dall’Osservatorio sulle competenze del futuro Look4ward – spiega Elisa Zambito Marsala, responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, Intesa Sanpaolo – abbiamo sviluppato il Programma Build Your Future, un format rivolto a studenti di scuole superiori e università per ispirarli sui trend trasformativi dell’economia e della società e supportarli in una maggiore consapevolezza rispetto alle competenze chiave in un mondo del lavoro in continua e rapida trasformazione. Lo scorso anno abbiamo incontrato in presenza oltre 10 mila studenti, questa nuova tappa, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Bari, ci ha consentito di incontrare oltre 400 studenti, in un Ateneo che rappresenta un’eccellenza universitaria italiana, che si contraddistingue per la qualità nella formazione di ingegneri, architetti e designer industriali e che sviluppa iniziative a supporto dell’integrazione del mondo accademico con il tessuto industriale.La nostra capacità di rimanere competitivi e continuare ad innovare dipenderà da quanto saremo capaci di preparare le nuove generazioni alle nuove sfide globali, in un mercato del lavoro in continua e rapida trasformazione”.
L’evento, che ha visto la partecipazione di 500 tra studenti delle scuole superiori e del Politecnico barese, è stato aperto da Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari, che ha sottolineato come l’ateneo “attraverso lo studio dell’architettura, design e ingegneria insegni a progettare un quartiere, un’astronave, una sedia. A costruire, appunto, il proprio futuro. Impegnatevi sulle vostre competenze; seguite le passioni; trovare la vostra strada”.
I relatori dell’evento
Ilaria Giannoccaro, direttore del Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari. Economia circolare ha sottolineato tra l’altro l’importanza di valutare strategie che “Disaccoppino la crescita economica dalle risorse disponibili. Occorre ridurre i costi enertegici e puntare su nuove fonti. Importanza economia verde”. Tommaso Di Noia, docente di Intelligenza Artificiale e Machine Learning Politecnico Bari, ha detto: ”L’importanza dell’AI Generative che entra in ogni processo. Dobbiamo capire come può diventare il nostro migliore supporto. Ci sarà più tempo per fare le cose che ci piacciono delegando all’AI quelle ‘noiose’”.
Massimo Sabatini ceo e fondatore di Foreverland Food, startup foodtech pugliese che ha inventato l’alternativa sostenibile al cioccolato dalla carruba ha evidenziato l’importanza di “ridefinire il futuro del settore alimentare con prodotti innovativi. In questa direzione stiamo avviando un impianto produttivo a Bari e ci stiamo preparando all’espansione in Europa”.
Quindi sul palco si sono alternati i testimonial di Buil the Future che hanno proposta la loro esperienza e visione in tutte le tappe: Laura Russo, business development manager|sviluppo area “Sistema Scuola Impresa” & Orientamento Elis; Daniele Cassioli, atleta paralimpico di Sci Nautico; Elia Bombardelli, content creator e docente di matematica; Irene Ferri, chief agronomist cultifutura; Antonello Nakhleh, istruttore, formatore, allevatore, coadiutore e redattore in ambito cinotecnico hEllo dog cinofilia.
Chiusura con la presentazione della piattaforma di informazioni sulle competenze del futuro Sjamo Jedi di Nuvolaverde in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
LEGGI ANCHE: Build Your Future: il tour di Intesa Sanpaolo dedicato ai giovani fa tappa allo IED
L’articolo Build Your Future di Intesa Sanpaolo arriva al Politecnico di Bari è tratto da Forbes Italia.