Bonus colonnine domestiche: come funziona il nuovo incentivo per la ricarica elettrica a casa

Dal 29 aprile scatta la possibilità di richiedere un nuovo bonus per l'installazione di colonnine elettriche per la ricarica dell'auto da parte di privati e condomini. Ecco come fare L'articolo Bonus colonnine domestiche: come funziona il nuovo incentivo per la ricarica elettrica a casa proviene da Economyup.

Apr 29, 2025 - 10:33
 0
Bonus colonnine domestiche: come funziona il nuovo incentivo per la ricarica elettrica a casa

auto elettrica

Bonus colonnine domestiche: come funziona il nuovo incentivo per la ricarica elettrica a casa



Indirizzo copiato

Dal 29 aprile scatta la possibilità di richiedere un nuovo bonus per l’installazione di colonnine elettriche per la ricarica dell’auto da parte di privati e condomini. Ecco come fare

Pubblicato il 29 apr 2025



Colonnine auto elettrica
Colonnine auto elettrica

Nel 2025 il governo italiano rilancia il proprio impegno verso una mobilità sempre più green, annunciando un nuovo Bonus Ricarica Elettrica dedicato a chi sceglie veicoli a zero emissioni a partire dal 29 aprile. Un’iniziativa che mira non solo a incentivare l’acquisto di auto elettriche, ma soprattutto a sostenere lo sviluppo capillare delle infrastrutture di ricarica domestica e condominiale, vero snodo strategico per la diffusione della mobilità elettrica nel Paese.

Cos’è il Bonus Colonnine 2025

Il Bonus Ricarica Elettrica 2025 consiste in un contributo economico destinato a coprire una parte delle spese sostenute per l’installazione di colonnine o wallbox di ricarica elettrica, sia per i privati sia per i condomini.

Il finanziamento è reso disponibile attraverso il Fondo Nazionale per la Mobilità Sostenibile ed è finalizzato a rendere più accessibili le soluzioni di ricarica privata, considerate fondamentali per ridurre la dipendenza dalle colonnine pubbliche e abbattere le ansie da autonomia, ancora tra le principali barriere all’acquisto di vetture elettriche.

A chi è destinato il bonus

Il bonus si rivolge a:

  • Privati cittadini: proprietari di veicoli elettrici che installano punti di ricarica presso la propria abitazione.
  • Condomini: amministrazioni condominiali che realizzano sistemi di ricarica a beneficio dei residenti.

Un’attenzione particolare è riservata anche agli edifici già esistenti: per loro sono previste linee guida semplificate per l’installazione, in modo da facilitare interventi rapidi e a basso impatto strutturale.

Come funziona: importi e modalità di accesso

Il contributo copre fino all’80% della spesa complessiva, con un massimale di 1.500 euro per le installazioni individuali e di 8.000 euro per quelle condominiali. Sono comprese nel rimborso:

  • Acquisto dell’infrastruttura di ricarica
  • Opere murarie e di adeguamento elettrico
  • Costi di progettazione e pratiche amministrative

Le domande potranno essere presentate attraverso una piattaforma digitale gestita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con finestre temporali che verranno comunicate entro giugno 2025. Per accedere al beneficio sarà necessario presentare la documentazione fiscale relativa all’intervento, oltre a una dichiarazione di conformità dell’impianto.

Come richiedere il bonus

Le modalità per l’erogazione del contributo vengono aperte a partire dalle ore 12:00 di martedì 29 aprile e saranno disponibili fino alle ore 12:00 di martedì 27 maggio.

Per inoltrare le domande si può utilizzare la piattaforma informatica online di Invitalia.

L’accesso allo sportello online può essere effettuato tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). Completata la fase di accesso, a quel punto si può procedere alla compilazione del modulo elettronico seguendo la procedura guidata.

Ne potranno fare richiesta coloro i quali hanno effettuato l’installazione nel periodo che va dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024. Tutte le disposizioni per quanto concerne la procedura da seguire per l’anno 2024 sono da ricondurre al decreto del 12 giugno 2024.

Per richiedere ulteriori chiarimenti in merito al bonus, è possibile contattare Invitalia, che gestisce la misura per conto del Ministero. Si può compilare l’apposito modulo online oppure, in alternativa, chiamare il numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18: 800 77 53 97.

Perché è importante

Oggi l’Italia conta circa 50.000 punti di ricarica pubblici, in crescita costante ma ancora insufficienti rispetto agli ambiziosi obiettivi europei di neutralità climatica. Incentivare la ricarica privata significa:

  • Alleggerire la pressione sulla rete pubblica
  • Ridurre i tempi di ricarica per gli utenti
  • Aumentare la competitività delle auto elettriche rispetto ai motori tradizionali

Secondo stime recenti, un’infrastruttura di ricarica domestica riduce il “costo reale” dell’utilizzo di un’auto elettrica di circa il 30% rispetto a un uso esclusivo della rete pubblica, rappresentando un elemento chiave anche dal punto di vista economico.

Le sfide da superare

Nonostante il Bonus rappresenti un passo in avanti significativo, permangono alcune criticità:

  • Tempi burocratici: spesso lunghi per l’ottenimento di permessi nei condomini.
  • Costi di potenziamento delle utenze elettriche: in alcuni casi necessari per sostenere le colonnine ad alta potenza.
  • Disparità geografica: le aree rurali e meridionali restano meno servite e meno incentivate rispetto ai grandi centri urbani.

Per massimizzare l’efficacia del Bonus, sarà quindi fondamentale integrare misure di semplificazione normativa e di supporto alla progettazione.

Bonus Colonnine, un passo in avanti verso la mobilità sostenibile

Il Bonus Ricarica Elettrica 2025 rappresenta una misura concreta per sostenere il passaggio a una mobilità a zero emissioni, andando a colmare una delle lacune infrastrutturali più critiche per il settore elettrico privato. Un incentivo che, se accompagnato da una strategia nazionale coordinata, può contribuire a far compiere all’Italia un deciso balzo in avanti verso una nuova era della mobilità sostenibile.


L'articolo Bonus colonnine domestiche: come funziona il nuovo incentivo per la ricarica elettrica a casa proviene da Economyup.