Blocco chiamate moleste su smartphone con il filtro spam
Google Android offre nella sua app Telefono la funzione che identifica e blocca le chiamate sospette e indesiderate: notifica e filtro spam.

Le chiamate spam sono diventate una preoccupazione crescente per milioni di utenti, con il crescente fastidio di telefonate da numeri sconosciuti, spesso associati a telemarketing o truffe. Per rispondere a questa esigenza, Google ha aggiornato nel corso del tempo l’app Telefono, introducendo un filtro avanzato per bloccare in automatico le chiamate provenienti da numeri sospetti o già segnalati per attività di spam.
Ma come funziona esattamente? E come si attiva? Vediamo tutto.
Come funziona il filtro spam di Google su smartphone
Il sistema analizza le chiamate in arrivo confrontandole con un ampio database di numeri segnalati su Internet come spam da altri utenti che hanno già ricevuto chiamate moleste dagli stessi numeri e li hanno registrati come tali. Quando un numero sospetto cerca di contattare l’utente, l’app avvisa con una notifica, consentendo di evitare potenziali disturbi, già mentre il telefono sta squillando.
Si può quindi scegliere di attivare il blocco del numero cliccando sulla funzione suggerita sullo schermo oppure di affidare all’app il compito di bloccarli in automatico.
Come attivare o disattivare il filtro antispam su Google Android
La funzione ID chiamante e spam è attiva per impostazione predefinita. Puoi comunque scegliere di disattivarla. Per utilizzare il filtro o disattivarlo, basta avere l’app Telefono di Google installata sul proprio smartphone, eventualmente aggiornandola. Ecco i semplici passaggi per disattivare o riattivare il filtro:
- accedere all’app toccando l’icona corrispondente sul proprio smartphone,
- andare alle Impostazioni (premendo i tre puntini verticali in alto a destra),
- disattivare o attivare “ID chiamante e spam” per visualizzare l’identità del chiamante e ricevere un avviso su quelli sospetti,
- attivare o disattivare “Filtra chiamate indesiderate” per bloccare automaticamente le chiamate sospette e indesiderate. In questo modo, invece di ricevere notifiche, le chiamate sono direttamente filtrate ma restano nella cronologia, così da poterle controllare (anche i messaggi vocali).
NB: per utilizzare la funzione ID chiamante e spam, il telefono potrebbe inviare a Google informazioni sulle chiamate, è bene saperlo.
Alcuni dispositivi Android dispongono di una funzionalità automatica di Filtro Chiamate, per cui non è disponibile l’opzione “Filtra chiamate indesiderate”. Sugli iPhone si può invece attivare la funzione Silenzia numeri sconosciuti. oppure scaricare e installare una app con la funzione di filtro antispam.
Contrassegnare come spam le chiamate sospette
Gli utenti Google Android possono anche contrassegnare come spam le chiamate che provengono da un determinato numero, così da bloccarle e da segnalarle come spammer. Basta toccare la chiamata e selezionare “Blocca o Segnala come spam“. Si può anche toccare e tenere premuta la chiamata, toccando poi “Blocca o Segnala come spam“.
Ovviamente il sistema non è infallibile e alcune chiamate potrebbero sfuggire al filtro. In tal caso, è sempre utile combinare questa funzione con altre misure di protezione, come l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni, per ridurre ulteriormente le chiamate spam.